Sccegli la piattaforma e compra
Prova un mese gratuito con 10 licenze.
Per cos é l' account?
Benvenuto su CogniFit! Benvenuto su CogniFit per ricercatori! CogniFit Healthcare Dai una spinta al tuo business con CogniFit ! CogniFit Employee Wellbeing Distribuire CogniFit alle aziende Dai potere al tuo team

Iscriviti qui se non hai il cellulare a portata di mano

Stai per creare un account di gestione del paziente. Questo account è pensato per aiutare gli operatori sanitari (medici, psicologi...) nella diagnosi e nella stimolazione cognitiva.

Stai per creare un account di ricerca. Questo account è stato progettato appositamente per aiutare i ricercatori nei loro studi nelle aree cognitive.

Stai per creare un account di gestione degli studenti. Questo resoconto è stato progettato per assistere nella diagnosi e nell'intervento dei disturbi cognitivi nei bambini e nei giovani studenti.

Stai per creare un account di famiglia. Questo account è stato progettato per consentire ai tuoi familiari di accedere alle valutazioni e agli allenamenti di CogniFit.

Stai per creare un account di gestione aziendale. Questo account è progettato per consentire ai tuoi dipendenti di accedere alle valutazioni e alla formazione di CogniFit.

Stai configurando il tuo account trainer. Con questo, potrai invitare il tuo gruppo e guidarlo nelle valutazioni e nelle attività di allenamento CogniFit.

Stai per creare un account personale. Questo tipo di account è stato progettato per aiutarti a valutare e ad allenare le tue capacità cognitive.

Stai per creare un account di gestione del paziente. Questo account è pensato per aiutare gli operatori sanitari (medici, psicologi...) nella diagnosi e nella stimolazione cognitiva.

Stai per creare un account di famiglia. Questo account è stato progettato per consentire ai tuoi familiari di accedere alle valutazioni e agli allenamenti di CogniFit.

Stai per creare un account di ricerca. Questo account è stato progettato appositamente per aiutare i ricercatori nei loro studi nelle aree cognitive.

Stai per creare un account di gestione degli studenti. Questo resoconto è stato progettato per assistere nella diagnosi e nell'intervento dei disturbi cognitivi nei bambini e nei giovani studenti.

Stai per creare un account di gestione aziendale. Questo account è progettato per consentire ai tuoi dipendenti di accedere alle valutazioni e alla formazione di CogniFit.

Stai per creare un account sviluppatore. Questo account è progettato per integrare i prodotti CogniFit all'interno della tua azienda.

Stai configurando il tuo account trainer. Con questo, potrai invitare il tuo gruppo e guidarlo nelle valutazioni e nelle attività di allenamento CogniFit.

loading

Per uso personale (a partire dai 16 anni). I bambini minori di 16 anni possono utilizzare la piattaforma di CogniFit per Famiglie.

Facendo clic su Iscriviti o usando CogniFit, dichiari di aver letto, compreso e accettato i Termini di CogniFit & le Condizioni di Politica di Privacy

Scansiona il codice QR sottostante con il tuo telefono per registrarti tramite la nostra app mobile per la massima comodità e accesso ovunque ti trovi!

Migliora la tua esperienza!

Se non hai il cellulare a portata di mano registrati qui

Scarica la nostra app su questo dispositivo e divertiti allenando la tua mente.

Huawei App Gallery

Se non hai il cellulare a portata di mano registrati qui

Abilità Cognitive
Coerenza interna
Affidabilità del test-retest
Flessibilità Cognitiva
0,726
0,842
Attenzione Divisa
0,866
0,85
Campo visivo
0,806
0,998
Coordinazione Motoria
0,779
0,876
Denominazione
0,687
0,782
Focalizzazione
1
0,905
Scansione Visiva
0,862
0,922
Stima
0,761
0,986
Inibizione
0,661
0,697
Memoria a Breve Termine Fonologica
0,915
0,698
Memoria Contestualizzata
0,884
0,775
Memoria Visiva a breve termine
0,866
0,743
Memoria a Breve Termine
0,853
0,721
Memoria di Lavoro
0,85
0,696
Memoria non verbale
0,787
0,73
Percezione dello Spazio
0,611
0,907
Percezione Visiva
0,751
0,882
Percezione uditiva
0,652
0,904
Pianificazione
0,765
0,826
Riconoscimento
0,864
0,771
Tempo di Reazione
0,873
0,821
Velocità di Elaborazione
0,888
0,764
Valutazione Cognitiva per ricerche sull'Insonnia (CAB-IN)

Analisi di affidabilità della valutazione(Solo in inglese)Scarica

Valutazione Cognitiva per ricerche sull'Insonnia (CAB-IN)

Innovativa valutazione neuropsicologica dell'insonnia che permette di realizzare uno screening cognitivo completo e di valutare l'indice di rischio di soffrire di questo disturbo del sonno.

Per chi è?

Questo prodotto non è in vendita Questo prodotto è solo a scopo di ricerca. Per ottenere maggiori informazioni, consulta la Piattaforma di ricerca CogniFit

Multidispositivo

Valutazione Cognitiva per ricerche sull'Insonnia (CAB-IN)

Stai per creare un account di gestione del paziente. Questo account è pensato per aiutare gli operatori sanitari (medici, psicologi...) nella diagnosi e nella stimolazione cognitiva.

Stai per creare un account di gestione degli studenti. Questo resoconto è stato progettato per assistere nella diagnosi e nell'intervento dei disturbi cognitivi nei bambini e nei giovani studenti.

Stai per creare un account di ricerca. Questo account è stato progettato appositamente per aiutare i ricercatori nei loro studi nelle aree cognitive.

-
+
Numero di valutazioni*

* Le licenze di valutazione si possono usare con qualsiasi tipo di valutazione.

 

Batteria computerizzata per valutare e rilevare i sintomi cognitivi nell’insonnia.

Batteria computerizzata per valutare e rilevare i sintomi cognitivi nell’insonnia.

  • Valuta l’indice di rischio della presenza di insonnia
  • Per bambini a partire dai 7 anni, adolescenti, adulti o persone anziane
  • Durata approssimata del test per l'insonnia è di 30-40 minuti
  • Analisi di affidabilità della valutazione - Solo in inglese Scarica

La Valutazione Cognitiva per pazienti con Insonnia (CAB-IN) di CogniFit è uno strumento leader professionale, che consiste in una serie di prove cliniche e attività convalidate, dirette a rilevare e valutare in modo rapido e preciso la presenza di sintomi, caratteristiche e disfunzioni nei processi cognitivi colpiti nell'Insonnia, uno dei principali disturbi del sonno.

Questo innovatore test online di Insonnia è uno strumento scientifico che permette di realizzare uno screening cognitivo completo, di conoscere i punti deboli e quelli di forza, valutare l'indice di rischio di presenza di Insonnia e conoscere le aree che sono state colpite da questo disturbo del sonno. Questo test per questo disturbo del sonno è rivolto a bambini di età superiore ai 7 anni, adolescenti, adulti e persone anziane che presentano alcuni dei fattori di rischio. Qualsiasi utente privato o professionale può utilizzare senza alcuna difficoltà questa batteria di valutazione neuropsicologica.

Il rapporto dei risultati sarà disponibile automaticamente dopo aver realizzato il test che solitamente dura circa 30-40 minuti.

La diagnosi dell’Insonnia richiede una valutazione multidisciplinare e un’esaustiva diagnosi differenziale per escludere che la sintomatologia maladattiva o disfunzionale possa essere meglio spiegata dalla presenza di un altro disturbo del sonno, da qualche disturbo dello stato d’animo, una malattia o altre patologie.

Il colloquio e la cartella clinica, così come i test, le scale di valutazione per l’insonnia, sono strumenti molto efficaci per diagnosticare questo disturbo del sonno, anche se ciò può non essere sufficiente per conoscere il grado di deterioramento cognitivo derivato da questo problema. Per conoscere il grado di deterioramento, è necessario realizzare un'esaustiva valutazione di questo disturbo del sonno attraverso una valutazione clinica e neuropsicologica. Tieni in considerazione che CogniFit non offre direttamente una diagnosi medica per l'insonnia. Si raccomanda di utilizzare questo test completo di Insonnia in modo complementare alla valutazione professionale e non come un sostituto del colloquio clinico.

Protocollo digitalizzato per la valutazione dell’Insonnia (CAB-IN)

Protocollo digitalizzato per la valutazione dell’Insonnia (CAB-IN)

Questa completa valutazione cognitiva per la rivelazione dell’Insonnia consiste in un questionario e una batteria completa di prove neuropsicologiche. La sua durata è di circa 30-40 minuti.

Il bambino, l’adolescente, l’adulto o l'anziano a rischio di Insonnia deve rispondere a un questionario iniziale che valuta i sintomi e i segni clinici relazionati con questo disturbo, e successivamente dovrà realizzare una serie di esercizi e attività convalidate che si presentano sotto forma di semplici giochi per PC.

Test criteri diagnostici

Si presenta una serie di domande di facile risposta diretta a rilevare i principali criteri diagnostici (DSM-5) segni e sintomi dell’Insonnia. Questo questionario è uno strumento di valutazione e uno screening per l’insonnia.

Fattori neuropsicologici e profilo cognitivo

Il CAB-IN continua con una serie di attività dirette a valutare i principali fattori neuropsicologici identificati nella letteratura scientifica per questo disturbo del sonno. I risultati saranno comparati con le scale in base all'età e al sesso dell'utente.

Rapporto dei risultati completo

Una volta concluso il test di Insonnia, CogniFit genera un rapporto dei risultati totalmente dettagliato, in cui appare l’indice di rischio di soffrire del disturbo (basso-medio-alto) e ti permetterà conoscere i sintomi e i segni di allerta, il profilo cognitivo, l’analisi dei risultati, raccomandazioni e linee guida. I risultati offrono informazioni preziose, e la base per identificare strategie di supporto.

Risultati Psicometrici

Risultati Psicometrici

La Valutazione Cognitiva per pazienti con Insonnia (CAB-IN) utilizza algoritmi brevettati e tecnologia di intelligenza artificiale (IA) che permettono di analizzare più di un migliaio di variabili e di avvisare se esiste rischio di Insonnia con dei risultati psicometrici molto soddisfacenti.

Il profilo cognitivo del rapporto neuropsicologico ha un'alta affidabilità, coerenza e stabilità. Il test è stato validato attraverso ripetute prove e processi di misurazione. Sono stati seguiti progetti di ricerca trasversale come il coefficiente di Alpha di Cronbach, raggiungendo valori intorno al .9. Le prove Test –Retest hanno ottenuto valori vicino a 1, ciò dimostra un’alta affidabilità e precisione.

Vedi la lookup table

A chi è diretto?

A chi è diretto?

La Valutazione Cognitiva per pazienti con Insonnia (CAB-IN) può essere applicata a bambini a partire dai 7 anni, adolescenti, adulti e anziani che sospettano di soffrire di un fattore di rischio correlato all'insonnia.

Qualsiasi utente privato o professionale può utilizzare senza alcuna difficoltà questo strumento di valutazione neuropsicologica dell’insonnia. Per utilizzare questo programma clinico non è necessario possedere conoscenze sulla neuroscienza o informatica. È diretta specialmente a:

Utente privato

Conoscere lo stato del mio cervello, così come i miei punti deboli e quelli di forza.

Con la batteria di Valutazione cognitiva di cognifit per l'insonnia, l'utente potrà verificare sia il numero di rischio associato a questo disturbo del sonno, sia lo stato delle sue differenti capacità cognitive relazionate. In questo modo, l'utente potrà sapere se i suoi sintomi e i suoi disturbi cognitivi implicano il rischio di soffrire di insonnia.

Professionisti della salute

Valutare con precisione i miei pazienti e offrire un rapporto completo di risultati

La batteria di valutazione neuropsicologica dell’insonnia di CogniFit, permette di assistere ai professionisti della salute nell’esercizio di rilevazione, diagnosi e intervento. Rilevare i sintomi e disfunzioni cognitive è il primo passo per identificare questo disturbo del sonno, e orientare una diagnosi d’intervento neuropsicologico adeguato. Con questo potente software di gestione dei pazienti potrai studiare molteplici varianti, e offrire completi rapporti personalizzati.

Familiari, tutor e privati

Identificare se i miei cari presentano rischio di insonnia

La batteria di valutazione per l’insonnia è una risorsa scientifica, formata da un questionario e da una serie di semplici prove che possono essere realizzate online. Permette a qualsiasi persona, senza alcun conoscimento specifico, di valutare i differenti fattori neuropsicologici identificati nell’Insonnia. Il sistema completo dei risultati permette di identificare se esiste rischio di soffrire di questo disturbo del sonno o di qualche altro tipo di disturbo cognitivo relazionato, e definisce le linee guida di attuazione per ciascun caso.

Ricercatori

Misurare le capacità cognitive dei partecipanti a una ricerca.

Con la Valutazione Cognitiva per pazienti con Insonnia (CAB-IN) di Cognifit è possibile misurare facilmente e con precisione lo stato delle capacità cognitive relazionate con questo disturbo del sonno nei partecipanti alla ricerca. La forma di applicazione del test e il rigore dei dati rende la valutazione applicabile a uno studio scientifico.

I suoi vantaggi

I suoi vantaggi

Utilizzare questo supporto informatico basato sulla metodologia scientifica per valutare rapidamente e in modo preciso la presenza di sintomi, debolezze, punti di forza, caratteristiche e disfunzioni nei processi cognitivi colpiti dall'Insonnia offre molti vantaggi:

STRUMENTO LEADER

La Valutazione Cognitiva per pazienti con Insonnia (CAB-IN) di CogniFit è una risorsa professionale creata da specialisti in disturbi del sonno. Le prove cognitive sono state convalidate clinicamente. Questo strumento leader è utilizzato dalla comunità scientifica, università, famiglie, associazioni e fondazioni e centri medici di tutto il mondo.

FACILE DA GESTIRE

Qualsiasi usuario privato o professionale (professionista della salute, famigliare, ecc.) può utilizzare personalmente questa batteria di valutazione neuropsicologica per il sonno senza la necessità di possedere conoscenze sulla neuroscienza o informatica. Il formato interattivo di questo test permette una gestione rapida ed efficace.

SEMPLICE UTILIZZO

Tutte le attività cliniche si presentano completamente in modo automatizzato. Per renderle accessibili e divertenti sono state sviluppate sotto forma di divertenti giochi interattivi, in modo da facilitare la loro comprensione.

DETTAGLIATO RAPPORTO DEI RISULTATI

La Valutazione Cognitiva per pazienti con Insonnia (CAB-IN) permette di offrire un feedback rapido e preciso, costruendo un completo sistema di analisi dei risultati. Apporta informazioni totalmente comprensibili che ci permettono di conoscere i sintomi clinici, debolezze, punti di forza e l’indice di rischio.

ANALISI E RACCOMANDAZIONI

Questo potente software permette di analizzare più di migliaia di variabile e offre raccomandazioni molto specifiche adattate al tipo di deterioramento e alle necessità di ogni persona.

In quali casi è consigliato applicare questo test di insonnia?

In quali casi è consigliato applicare questo test di insonnia?

Con questa batteria di valutazione è possibile individuare in modo affidabile il rischio di presentare sintomi e deterioramento cognitivo relazionato con l’insonnia nei bambini, adolescenti, adulti e anziani.

Se si sospetta che una persona possa essere a rischio di soffrire di insonnia o di un deterioramento cognitivo relazionato, si raccomanda di realizzare questa valutazione quanto prima. La rilevazione precoce permette di iniziare un trattamento e un programma adeguato di intervento che aiuti ad evitare il deterioramento funzionale della persona.

Non ricevere una rilevazione precoce, né gli strumenti adatti necessari, rende difficile il funzionamento quotidiano, e può arrecare problemi nell'ambito lavorativo, nelle interazioni sociali o familiari e nella sfera sentimentale.

L’insonnia può causare un deterioramento generalizzato e può rendere difficile lo sviluppo delle attività accademiche, lavorative e sociali nella quotidianità. Principalmente si possono distinguere tra:

V2_ASSESS_test_insomnio_CASES_SUBTIPOS
I sintomi più rappesentativi
Descrizione
V2_ASSESS_test_insomnio_CASES_SINT_1
Igiene del sonno
Sintomi dell'insonnia
Sintomi cognitivi
Sintomi associati

Igiene del sonno

L’igiene del sonno è il controllo di tutte le abitudini e fattori ambientali che precedono, favoriscono e possono interferire con il sonno. Le difficoltà per conciliare il sonno e la sonnolenza diurna possono essere indici di una cattiva igiene del sonno.

Sintomi dell'insonnia

L’insonnia è caratterizzata, principalmente, da una serie di sintomi relativi alla qualità, durata, inizio e fine del sonno.

Sintomi cognitivi

Diverse capacità cognitive possono vedersi alterate nell’insonnia. È stata descritta in modo consistente nella letteratura scientifica la relazione tra il disturbo e lo stato delle capacità cognitive. Tuttavia, si pensa che questa relazione possa essere bidirezionale, in modo che l'insonnia abbia un effetto sulle capacità cognitive, e che le capacità abbiano un impatto sull'insonnia.

Sintomi associati

Inoltre, compaiono solitamente alcuni sintomi associati ai disturbi del sonno, come irritabilità, mancanza di concentrazione, disturbi della memoria, problemi digestivi, cambiamenti nel peso corporeo, ecc.

V2_ASSESS_test_insomnio_CASES_SINT_1_5

V2_ASSESS_test_insomnio_CASES_SINT_1_5_A

V2_ASSESS_test_insomnio_CASES_SINT_1_6

V2_ASSESS_test_insomnio_CASES_SINT_1_6_A

Descrizione del questionario sui criteri diagnostici

Descrizione del questionario sui criteri diagnostici

L’insonnia è caratterizzata da una serie di sintomi e segni clinici. Questi indicatori ci possono fare sospettare sulla presenza di questo disturbo. Per questo, il primo passo della batteria per la valutazione dell’Insonnia di CogniFit (CAB-IN) consiste in un test di screening che si adatta ai principali criteri diagnostici, segni e sintomi dell'insonnia adeguati a ciascuna fascia d’età.

Le domande che qui sono presentate sono simili a quelle che possono trovarsi in un manuale di diagnosi, questionario clinico o scale per l’insonnia, tuttavia, sono state semplificate cosicché tutti possano comprenderle e rispondere senza difficoltà.

Criteri diagnostici nei bambini e adolescenti dai 7 ai 18 anni

Consta di una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal tutor o professionista responsabile della valutazione.Il questionario raccoglie risposte sui seguenti domini: Sintomi dell’insonnia (scarsa qualità del sonno, difficoltà nell’addormentarsi, ecc.) igiene del sonno (attività, abitudini previe e fattori ambientali che interferiscono con il sonno) e sintomi associati (come irritabilità e mancanza di concentrazione).

Criteri diagnostici dell'insonnia nei giovani adulti e persone anziane

Consta di una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal tutor o professionista responsabile della valutazione, o dalla stessa persona che realizza il test. Consta di una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal tutor o professionista responsabile della valutazione.Il questionario raccoglie risposte sui seguenti domini: Sintomi dell’insonnia (scarsa qualità del sonno, difficoltà nell’addormentarsi, ecc.) igiene del sonno (attività, abitudini previe e fattori ambientali che interferiscono con il sonno) e sintomi associati (come irritabilità e mancanza di concentrazione).

Attività di valutazione contenute

Le nostre valutazioni cognitive digitali

I test digitali CogniFit sono progettati per misurare aree cognitive specifiche e sono raggruppati insieme per formare batterie personalizzate basate sui requisiti unici del disegno dello studio e della popolazione. Scopri di più sui nostri diversi test e su come possono supportare le esigenze specifiche del tuo studio esplorando i dettagli e le demo di seguito.

Cervello e Insonnia

Cervello e Insonnia

Un’igiene del sonno inadeguata, così come alcuni sintomi dell’insonnia, cognitivi o associati, possono essere basati su determinate alterazioni o deficit cerebrali. Le aree cerebrali più relazionate con l’insonnia sono il nucleo soprachiasmatico dell'ipotalamo, la ghiandola pineale, la formazione reticolare e l’ippocampo.

1 Nucleo soprachiasmatico

Il nucleo soprachiasmatico è un insieme di cellule appartenenti a una struttura chiamata ipotalamo. Questo insieme di celle è posto sul chiasma ottico e riceve informazioni sulla quantità di luce ricevuta dai nostri occhi. Questo meccanismo consente al nostro cervello di stimare l'ora del giorno e sapere come regolare il sonno (attraverso il ciclo circadiano). Ciò è particolarmente rilevante per l'igiene del sonno, poiché l'esposizione a intense quantità di luce per un lungo periodo prima di andare a dormire può rendere più difficile la conciliazione del sonno.

2 Ghiandola pineale o Epifisi:

La ghiandola pineale riceve le informazioni fornite dal nucleo soprachiasmatico e, in caso di oscurità, secerne la melatonina. La melatonina è un ormone che il corpo produce naturalmente, con la funzione di indurre il sonno. Questo è il motivo per cui questo ormone può essere fondamentale nell'insonnia.

3 Formazione reticolare

Nella formazione reticolare del tronco encefalico (o del tronco cerebrale) si trova il Il sistema reticolare attivatore ascendente (ARAS). Questo sistema consiste in un insieme di nuclei che regola l'attivazione del nostro organismo, cioè assicura che siamo più o meno svegli. Questo sistema comunica con l'ipotalamo per controllare le transizioni tra il sonno e la veglia. Un'alta attivazione del ARAS ci tiene svegli, mentre se riduciamo la sua attività riusciamo a conciliare il sonno.

4 Ippocampo

L'ippocampo è una struttura subcorticale legata principalmente alla memoria. La letteratura scientifica sottolinea che il consolidamento della memoria avviene durante il sonno (fasi REM e non-REM). Un'insufficiente quantità o qualità del sonno possono causare problemi in questa struttura cerebrale e, quindi, nella memoria.

5 Talamo

Impedisce ai segnali sensoriali (rumore, luce ...) di raggiungere la corteccia sensoriale. In questo modo, quando dormiamo, stimoli come il rumore o la luce non ci svegliano finché non raggiungono alte soglie di suono o luminosità.

6 Ponte di Varolio

Contribuisce all'inizio della fase REM

Servizio al cliente

Servizio al cliente

Se hai domande sul funzionamento, la gestione o l’iterpretazione dei dati delle nostre Valutazioni, puoi contattarci inmediatamente. Il nostro team di professionisti risolverá i tuoi dubbi e sará a tua completa disposizione.

Contattaci Ora

Riferimenti scientifici

Riferimenti scientifici

  • Haimov, I., Shatil, E. Cognitive training improves sleep quality and cognitive function among older adults with insomnia. PLOS ONE One. 2013 Apr. 8(4).
  • Haimov, I., Hanukkah, E., Horowitz, Y. Chronic insomnia and cognitive functioning among older adults. Behavioral Sleep Medicine. 2008 Jan. 6(1):32-54.
  • Oshi, K., Okauchi, H., Yamamoto, S., Higo-Yamatmoto, S. Dietary natural cocoa ameliorates disrupted circadian rhythms in locomotor activity and sleep-wake cycles in mice with chronic sleep disorders caused by psychophysiological stress. Nutrition. 2020 Feb (4):75-76.
  • Wu, Y., Zhuang, Y., Qi, J. Explore structural and functional brain changes in insomnia disorder: A PRISMA-compliant whole brain ALE meta-analysis for multimodal MRI. Medicine (Baltimore). 2020 Apr 99(14).
  • Dar, N.J., Muzamil, A. Neurodegenerative diseases and Withania somnifera (L.): An update. J Ethnopharmacol. 2020 Mar. In press.
  • Zhang, Z.L., Gao, Y.G., Zang, P., Gu, P.P., Zhao, Y., He, Z.M., Zhu, H.Y. Research progress on mechanism of gastrodin and p-hydroxybenzyl alcohol on central nervous system. Zhongguo Zhong yao Za Zhi. 2020 Jan 45(2):312-220.
  • Morin, C.M., Benca, R. Chronic insomnia. The Lancet. 2012 Mar. 379(9821):24-30.
  • Stoller, M. K. Economic effects of insomnia. Clinical Therapeutics: The International Peer-Reviewed Journal of Drug Therapy. 1994. 16(5), 873–897.
  • Roth, T. Insomnia: Definition, prevalence, etiology, and consequences. J Clin Sleep Med. 2007 Aug. 3(5):7-10.
  • Kupfer, D. J., Reynolds, C.F. Management of Insomnia. The New England Journal of Medicine. 1997 Jan, 336:341-346.
  • Taylor, D.J., Lichtenstein, K.L., Durrence, H.H., Reidel, B.W., Bush, A.J. Epidemiology of insomnia, depression, and anxiety. Sleep. 2005 Nov, 28(1):1457-1464.
  • Bonnet, M.H. Hyperarousal and insomnia. Sleep Medicine Reviews. 1997 Dec, 1(2):97-108.
  • Harvey, A.G. A cognitive model of insomnia. Behaviour research and therapy. 2002 Aug, 40(8):869-893.
  • Morin, C.M., Hauri, P.J., Espie, C.A., Spielman, A.J., Buysse, D.J., Bootzin, R.R. Nonpharmacologic treatment of chronic insomnia. Sleep. 1999 Dec, 22(8):1134-1156.
  • Bruni, O., Melegari, M.G., Esposito, A., Sette, S., Angriman, M., Apicella, M., Caravale, B., Ferri, R. Executive functions in preschool children with chronic insomnia. J Clin Sleep Med. 2020 Feb, 1682):231-241.
  • Yu, J.S., Kuhn, E., Miller, K.E., Taylor, K. Smartphone apps for insomnia: examining existing apps’ usability and adherence to evidence-based principles for insomnia management. Transl Behav Med. 2019 Jan, 9(1):110-119.
  • Cellini, N. Memory consolidation in sleep disorders. Sleep Med Rev. 2017 Oct, 35:101-112.
  • Fortier-Brochu, É., Beaulieu-Bonneau, S., Ivers, H., Morin, C.M. Insomnia and daytime cognitive performance: a meta-analysis. Sleep Medicine Reviews. 2012 Feb, 16(1):82-94.
  • Owens, J.A., Morre, M. Insomnia in infants and young children. Pediatr Ann. 2017 Sep, 46(9):321-326.
  • Meltzer, L.J. Clinical management of behavioral insomnia of childhood: treatment of bedtime problems and nights wakings in young children. Behav Sleep Med. 2010, 8(3):172-189.
  • Owens, J.A., Mindell, J.A. Pediatric insomnia. Pediatr Clin North Am. 2011 Jun, 58(3):555-569.
  • Pin, G., Soto, V., Jurado, M.J., Fernandez, C., Hidalgo, I., Lluch, A., Rodríguez, P.J., Madrid, J.A. Insomnia in children and adolescents. A consensus document. An Pediatr (Barc). 2017 Mar, 86(3):165.e1-165.e11.
  • Bruni, O., Angriman, M., Calisti, F., Comandini, A., Esposito, G., Cortese, S., Ferri, R. Practitioner Review: Treatment of chronic insomnia in children and adolescents with neurodevelopmental disabilities. J Child Psychol Psychiatry. 2018 May, 59(5):489-508.
  • Mughal, R., Joyce, A., Hill, C., Dimitriou, D. Sleep disturbance as a predictor of anxiety in children with Fetal Alcohol Spectrum Disorders and typically developing children. Res Dev Disabil. 2020 Mar, 101. In press.
  • Weiss, M.D., Wasdell, M.B., Bomben, M.M., Rea, K.J., Freeman, R.D. Sleep hygiene and melatonin treatment for children and adolescents with ADHD and initial insomnia. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry. 2006 May, 45(5), 512-519.
  • Smits, M.G., Nagtegaal, E.E., van der Heijden, J., Coenen, A.M.L., Kerkho, G.A. Melatonin for chronic sleep onset insomnia in children: A randomized placebo-controlled trial. Journal of Child Neurology. 2001 Feb, 16(2):86-92.

Inserisci il tuo indirizzo email