Valutazione Cognitiva per ricerche sull'Insonnia (CAB-IN)
Innovativa valutazione neuropsicologica dell'insonnia che permette di realizzare uno screening cognitivo completo e di valutare l'indice di rischio di soffrire di questo disturbo del sonno.
Per chi è?
Questo prodotto non è in vendita Questo prodotto è solo a scopo di ricerca. Per ottenere maggiori informazioni, consulta la Piattaforma di ricerca CogniFit
Multidispositivo
Valutazione Cognitiva per ricerche sull'Insonnia (CAB-IN)
Stai per creare un account di gestione del paziente. Questo account è pensato per aiutare professionisti della salute (medici, psicologi...) nella diagnosi e nell'intervento sui disturbi cognitivi.
Stai per creare un account di gestione degli studenti. Questo resoconto è stato progettato per assistere nella diagnosi e nell'intervento dei disturbi cognitivi nei bambini e nei giovani studenti.
Stai per creare un account di ricerca. Questo account è stato progettato appositamente per aiutare i ricercatori nei loro studi nelle aree cognitive.
* Le licenze di valutazione si possono usare con qualsiasi tipo di valutazione.
Batteria computerizzata per valutare e rilevare i sintomi cognitivi nell’insonnia.
Batteria computerizzata per valutare e rilevare i sintomi cognitivi nell’insonnia.
- Valuta l’indice di rischio della presenza di insonnia
- Per bambini a partire dai 7 anni, adolescenti, adulti o persone anziane
- Durata approssimata del test per l'insonnia è di 30-40 minuti
- Analisi di affidabilità della valutazione - Solo in inglese Scarica
La Valutazione Cognitiva per pazienti con Insonnia (CAB-IN) di CogniFit è uno strumento leader professionale, che consiste in una serie di prove cliniche e attività convalidate, dirette a rilevare e valutare in modo rapido e preciso la presenza di sintomi, caratteristiche e disfunzioni nei processi cognitivi colpiti nell'Insonnia, uno dei principali disturbi del sonno.
Questo innovatore test online di Insonnia è uno strumento scientifico che permette di realizzare uno screening cognitivo completo, di conoscere i punti deboli e quelli di forza, valutare l'indice di rischio di presenza di Insonnia e conoscere le aree che sono state colpite da questo disturbo del sonno. Questo test per questo disturbo del sonno è rivolto a bambini di età superiore ai 7 anni, adolescenti, adulti e persone anziane che presentano alcuni dei fattori di rischio. Qualsiasi utente privato o professionale può utilizzare senza alcuna difficoltà questa batteria di valutazione neuropsicologica.
Il rapporto dei risultati sarà disponibile automaticamente dopo aver realizzato il test che solitamente dura circa 30-40 minuti.
La diagnosi dell’Insonnia richiede una valutazione multidisciplinare e un’esaustiva diagnosi differenziale per escludere che la sintomatologia maladattiva o disfunzionale possa essere meglio spiegata dalla presenza di un altro disturbo del sonno, da qualche disturbo dello stato d’animo, una malattia o altre patologie.
Il colloquio e la cartella clinica, così come i test, le scale di valutazione per l’insonnia, sono strumenti molto efficaci per diagnosticare questo disturbo del sonno, anche se ciò può non essere sufficiente per conoscere il grado di deterioramento cognitivo derivato da questo problema. Per conoscere il grado di deterioramento, è necessario realizzare un'esaustiva valutazione di questo disturbo del sonno attraverso una valutazione clinica e neuropsicologica. Tieni in considerazione che CogniFit non offre direttamente una diagnosi medica per l'insonnia. Si raccomanda di utilizzare questo test completo di Insonnia in modo complementare alla valutazione professionale e non come un sostituto del colloquio clinico.
Protocollo digitalizzato per la valutazione dell’Insonnia (CAB-IN)
Protocollo digitalizzato per la valutazione dell’Insonnia (CAB-IN)
Questa completa valutazione cognitiva per la rivelazione dell’Insonnia consiste in un questionario e una batteria completa di prove neuropsicologiche. La sua durata è di circa 30-40 minuti.
Il bambino, l’adolescente, l’adulto o l'anziano a rischio di Insonnia deve rispondere a un questionario iniziale che valuta i sintomi e i segni clinici relazionati con questo disturbo, e successivamente dovrà realizzare una serie di esercizi e attività convalidate che si presentano sotto forma di semplici giochi per PC.
Test criteri diagnostici
Si presenta una serie di domande di facile risposta diretta a rilevare i principali criteri diagnostici (DSM-5) segni e sintomi dell’Insonnia. Questo questionario è uno strumento di valutazione e uno screening per l’insonnia.
Fattori neuropsicologici e profilo cognitivo
Il CAB-IN continua con una serie di attività dirette a valutare i principali fattori neuropsicologici identificati nella letteratura scientifica per questo disturbo del sonno. I risultati saranno comparati con le scale in base all'età e al sesso dell'utente.
Rapporto dei risultati completo
Una volta concluso il test di Insonnia, CogniFit genera un rapporto dei risultati totalmente dettagliato, in cui appare l’indice di rischio di soffrire del disturbo (basso-medio-alto) e ti permetterà conoscere i sintomi e i segni di allerta, il profilo cognitivo, l’analisi dei risultati, raccomandazioni e linee guida. I risultati offrono informazioni preziose, e la base per identificare strategie di supporto.
Risultati Psicometrici
Risultati Psicometrici
La Valutazione Cognitiva per pazienti con Insonnia (CAB-IN) utilizza algoritmi brevettati e tecnologia di intelligenza artificiale (IA) che permettono di analizzare più di un migliaio di variabili e di avvisare se esiste rischio di Insonnia con dei risultati psicometrici molto soddisfacenti.
Il profilo cognitivo del rapporto neuropsicologico ha un'alta affidabilità, coerenza e stabilità. Il test è stato validato attraverso ripetute prove e processi di misurazione. Sono stati seguiti progetti di ricerca trasversale come il coefficiente di Alpha di Cronbach, raggiungendo valori intorno al .9. Le prove Test –Retest hanno ottenuto valori vicino a 1, ciò dimostra un’alta affidabilità e precisione.
Vedi la lookup tableA chi è diretto?
A chi è diretto?
Qualsiasi utente privato o professionale può utilizzare senza alcuna difficoltà questo strumento di valutazione neuropsicologica dell’insonnia. Per utilizzare questo programma clinico non è necessario possedere conoscenze sulla neuroscienza o informatica. È diretta specialmente a:
Utente privato
Conoscere lo stato del mio cervello, così come i miei punti deboli e quelli di forza.
Professionisti della salute
Valutare con precisione i miei pazienti e offrire un rapporto completo di risultati
Familiari, tutor e privati
Identificare se i miei cari presentano rischio di insonnia
Ricercatori
Misurare le capacità cognitive dei partecipanti a una ricerca.
I suoi vantaggi
I suoi vantaggi
Utilizzare questo supporto informatico basato sulla metodologia scientifica per valutare rapidamente e in modo preciso la presenza di sintomi, debolezze, punti di forza, caratteristiche e disfunzioni nei processi cognitivi colpiti dall'Insonnia offre molti vantaggi:
STRUMENTO LEADER
La Valutazione Cognitiva per pazienti con Insonnia (CAB-IN) di CogniFit è una risorsa professionale creata da specialisti in disturbi del sonno. Le prove cognitive sono state convalidate clinicamente. Questo strumento leader è utilizzato dalla comunità scientifica, università, famiglie, associazioni e fondazioni e centri medici di tutto il mondo.
FACILE DA GESTIRE
Qualsiasi usuario privato o professionale (professionista della salute, famigliare, ecc.) può utilizzare personalmente questa batteria di valutazione neuropsicologica per il sonno senza la necessità di possedere conoscenze sulla neuroscienza o informatica. Il formato interattivo di questo test permette una gestione rapida ed efficace.
SEMPLICE UTILIZZO
Tutte le attività cliniche si presentano completamente in modo automatizzato. Per renderle accessibili e divertenti sono state sviluppate sotto forma di divertenti giochi interattivi, in modo da facilitare la loro comprensione.
DETTAGLIATO RAPPORTO DEI RISULTATI
La Valutazione Cognitiva per pazienti con Insonnia (CAB-IN) permette di offrire un feedback rapido e preciso, costruendo un completo sistema di analisi dei risultati. Apporta informazioni totalmente comprensibili che ci permettono di conoscere i sintomi clinici, debolezze, punti di forza e l’indice di rischio.
ANALISI E RACCOMANDAZIONI
Questo potente software permette di analizzare più di migliaia di variabile e offre raccomandazioni molto specifiche adattate al tipo di deterioramento e alle necessità di ogni persona.
In quali casi è consigliato applicare questo test di insonnia?
In quali casi è consigliato applicare questo test di insonnia?
Con questa batteria di valutazione è possibile individuare in modo affidabile il rischio di presentare sintomi e deterioramento cognitivo relazionato con l’insonnia nei bambini, adolescenti, adulti e anziani.
Se si sospetta che una persona possa essere a rischio di soffrire di insonnia o di un deterioramento cognitivo relazionato, si raccomanda di realizzare questa valutazione quanto prima. La rilevazione precoce permette di iniziare un trattamento e un programma adeguato di intervento che aiuti ad evitare il deterioramento funzionale della persona.
Non ricevere una rilevazione precoce, né gli strumenti adatti necessari, rende difficile il funzionamento quotidiano, e può arrecare problemi nell'ambito lavorativo, nelle interazioni sociali o familiari e nella sfera sentimentale.
L’insonnia può causare un deterioramento generalizzato e può rendere difficile lo sviluppo delle attività accademiche, lavorative e sociali nella quotidianità. Principalmente si possono distinguere tra:
Igiene del sonno
L’igiene del sonno è il controllo di tutte le abitudini e fattori ambientali che precedono, favoriscono e possono interferire con il sonno. Le difficoltà per conciliare il sonno e la sonnolenza diurna possono essere indici di una cattiva igiene del sonno.
Sintomi dell'insonnia
L’insonnia è caratterizzata, principalmente, da una serie di sintomi relativi alla qualità, durata, inizio e fine del sonno.
Sintomi cognitivi
Diverse capacità cognitive possono vedersi alterate nell’insonnia. È stata descritta in modo consistente nella letteratura scientifica la relazione tra il disturbo e lo stato delle capacità cognitive. Tuttavia, si pensa che questa relazione possa essere bidirezionale, in modo che l'insonnia abbia un effetto sulle capacità cognitive, e che le capacità abbiano un impatto sull'insonnia.
Sintomi associati
Inoltre, compaiono solitamente alcuni sintomi associati ai disturbi del sonno, come irritabilità, mancanza di concentrazione, disturbi della memoria, problemi digestivi, cambiamenti nel peso corporeo, ecc.
V2_ASSESS_test_insomnio_CASES_SINT_1_5
V2_ASSESS_test_insomnio_CASES_SINT_1_5_A
V2_ASSESS_test_insomnio_CASES_SINT_1_6
V2_ASSESS_test_insomnio_CASES_SINT_1_6_A
Descrizione del questionario sui criteri diagnostici
Descrizione del questionario sui criteri diagnostici
L’insonnia è caratterizzata da una serie di sintomi e segni clinici. Questi indicatori ci possono fare sospettare sulla presenza di questo disturbo. Per questo, il primo passo della batteria per la valutazione dell’Insonnia di CogniFit (CAB-IN) consiste in un test di screening che si adatta ai principali criteri diagnostici, segni e sintomi dell'insonnia adeguati a ciascuna fascia d’età.
Le domande che qui sono presentate sono simili a quelle che possono trovarsi in un manuale di diagnosi, questionario clinico o scale per l’insonnia, tuttavia, sono state semplificate cosicché tutti possano comprenderle e rispondere senza difficoltà.
Consta di una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal tutor o professionista responsabile della valutazione.Il questionario raccoglie risposte sui seguenti domini: Sintomi dell’insonnia (scarsa qualità del sonno, difficoltà nell’addormentarsi, ecc.) igiene del sonno (attività, abitudini previe e fattori ambientali che interferiscono con il sonno) e sintomi associati (come irritabilità e mancanza di concentrazione).
Consta di una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal tutor o professionista responsabile della valutazione, o dalla stessa persona che realizza il test. Consta di una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal tutor o professionista responsabile della valutazione.Il questionario raccoglie risposte sui seguenti domini: Sintomi dell’insonnia (scarsa qualità del sonno, difficoltà nell’addormentarsi, ecc.) igiene del sonno (attività, abitudini previe e fattori ambientali che interferiscono con il sonno) e sintomi associati (come irritabilità e mancanza di concentrazione).
Descrizione della batteria per valutare gli effetti neuropsicologici coinvolti nell'insonnia
Descrizione della batteria per valutare gli effetti neuropsicologici coinvolti nell'insonnia
La presenza di alterazioni in alcune delle abilità cognitive può essere un indicatore di Insonnia. Un profilo generale delle abilità cognitive può indicarci l'intensità dello sviluppo delle alterazioni derivate da questo disturbo. Alcuni dei sintomi propri dell'insonnia, dell'igiene del sonno e associati possono essere causati da deficit nelle diverse capacità cognitive. Questi sono i domini e le abilità cognitive valutate nel Test di Insonnia (CAB-IN).
L'attenzione
Capacità di filtrare le distrazioni e concentrarsi sulle informazioni pertinenti.Eccellente
8.4% al di sopra della media
L'attenzione divisa può essere definita come la capacità del nostro cervello di occuparsi di diversi stimoli o compiti allo stesso tempo, e quindi di rispondere alle molteplici esigenze dell'ambiente. L'attenzione è una delle funzioni cognitive maggiormente colpite nelle persone che soffrono di insonnia. Più specificamente, l'attenzione divisa può essere pregiudicata in alcuni disturbi del sonno.
668Il tuo punteggio
400Media per la tua età
Attenzione focalizzata e insonnia. L’attenzione focalizzata è la capacità di centrare il nostro fuoco attentivo su uno stimolo obbiettivo, indipendentemente dalla durata di tale fissazione. Spesso, La mancanza di sonno o la scarsa qualità possono causare problemi di fissazione della nostra attenzione. Ciò può ripercuotersi sugli studi, sul lavoro, sulla guida, ecc.
552Il tuo punteggio
400Media per la tua età
L'inibizione è la capacità di controllare le risposte impulsive o automatiche e generare risposte mediate dall'attenzione e dal ragionamento. Le persone con insonnia presentano, solitamente, difficoltà nel controllo inibitorio, che spesso porta a processi automatici anche se questi non soddisfano i bisogni attuali
510Il tuo punteggio
400Media per la tua età
Memoria
Capacità di conservare o manipolare nuove informazioni e recuperare i ricordi del passato.Eccellente
8.0% al di sopra della media
Memoria a breve termine e insonnia. La memoria a breve termine è la capacità di mantenere una piccola quantità di informazioni durante un breve periodo di tempo. Mentre dormiamo, il nostro cervello ancora i ricordi e consolida l’apprendimento.
528Il tuo punteggio
400Media per la tua età
La memoria non verbale è la capacità di codificare, memorizzare e recuperare informazioni su volti, forme, immagini, canzoni, suoni, suoni, odori, sapori e sentimenti. Alcuni studi hanno scoperto che la memoria sia verbale che non verbale spesso è in condizioni peggiori nelle le persone con insonnia rispetto a quelle che dormono adeguatamente.
568Il tuo punteggio
400Media per la tua età
Memoria di lavoro e insonnia. La memoria di lavoro è la capacità di mantenere e manipolare informazioni necessarie per compiti cognitivi complessi, come la comprensione del linguaggio, l’apprendimento e il ragionamento.
687Il tuo punteggio
400Media per la tua età
Denominazione e Insonnia. La denominazione è la capacità di accedere ad una parola del nostro vocabolario per nominare un concetto. La mancanza di sonno può produrre un deterioramento di questa capacità cognitiva, dato che il cervello ha bisogno di un riposo appropriato per recuperare energia e poter accedere adeguatamente al nostro "deposito" di parole.
750Il tuo punteggio
400Media per la tua età
Coordinazione
Capacità di eseguire in modo efficiente movimenti precisi e ordinati.Eccellente
8.0% al di sopra della media
Tempo di reazione e insonnia. Il tempo di reazione si riferisce al tempo che trascorre dal momento in cui percepiamo qualcosa fino a quando rispondiamo a questo stimolo. Il sonno conserva una stretta relazione con il tempo di risposta, dato che gli stati di sonnolenza, la mancanza di sonno o la stanchezza aumentano significativamente il tempo che impiego nel dare una risposta, rallentando i nostri movimenti e/o riflessi.
735Il tuo punteggio
400Media per la tua età
Percezione
Capacità di interpretare gli stimoli dell'ambiente circostante.Eccellente
7.6% al di sopra della media
La stima è la capacità di prevedere la posizione futura di un oggetto in base alla sua attuale velocità e distanza. Le persone che soffrono di insonnia spesso sopravvalutano il tempo necessario per addormentarsi, anche se le difficoltà nel valutare il tempo si concentrano spesso su problemi legati al sonno.
535Il tuo punteggio
400Media per la tua età
Percezione visiva e Insonnia. La percezione visiva è la capacità di interpretare le informazioni che ci vengono date attraverso gli occhi sull'ambiente che ci circonda. Le persone con insonnia solitamente mostrano un'efficienza peggiore nel processo di percezione visiva, commettendo più errori o confusioni percettive.
613Il tuo punteggio
400Media per la tua età
L'esplorazione visiva, monitoraggio o scansione visiva è definita come la capacità di ricercare attivamente le informazioni rilevanti nel nostro ambiente, in modo rapido ed efficiente. Le persone con insonnia hanno spesso un disturbo nella scansione visiva legato allo stress, alla ruminazione delle idee e all'ipervigilanza.
697Il tuo punteggio
400Media per la tua età
Ragionamento
Capacità di elaborare (ordinare, correlare ...) in modo efficiente le informazioni acquisite.Eccellente
7.8% al di sopra della media
Velocità di elaborazione e insonnia. La velocità di elaborazione è il tempo di cui ha bisogno una persona per realizzare un'attività mentale. Le persone che soffrono d’insonnia possono presentare alterazione nella velocità di elaborazione, impiegano più tempo nel rispondere ed elaborare le informazioni.
538Il tuo punteggio
400Media per la tua età
Flessibilità cognitiva e Insonnia. La flessibilità cognitiva è La flessibilità cognitiva è la capacità he h il nostro cervello per adattare la nostra condotta e il nostro pensiero a situazioni nuove, mutevoli e inaspettate. La mancanza di sonno o la scarsa qualità possono debilitare la nostra capacità di essere mentalmente flessibili e generare alternative a uno stesso problema.
520Il tuo punteggio
400Media per la tua età
Attività di valutazione contenute
Le nostre valutazioni cognitive digitali
I test digitali CogniFit sono progettati per misurare aree cognitive specifiche e sono raggruppati insieme per formare batterie personalizzate basate sui requisiti unici del disegno dello studio e della popolazione. Scopri di più sui nostri diversi test e su come possono supportare le esigenze specifiche del tuo studio esplorando i dettagli e le demo di seguito.
Il rettangolo Test di celerità REST-HECOOR
Questo esercizio si è ispirato al classico test di Variables of Attention (TOVA) e al classico test Hooper Visual Organization Task (VOT) di Hooper. Il test di celerità REST-HECOOR è uno strumento professionale progettato per esplorare le capacità di velocità di elaborazione e del tempo di reazione.
Cerchi ed esagoni Test di risoluzione REST-SPER
Questo esercizio si è ispirato al classico test di Variables of Attention (TOVA) e dal classico test Hooper Visual Organization Task (VOT) di Hooper. Ci permetterà di valutare la velocità visiva e la concentrazione. Il professionista sarà in grado di osservare come il soggetto si destreggia eseguendo il compito, a partire dall'agilità visiva-motoria mostrata durante il test.
Cerchi illuminati Test di concentrazione VISMEM-PLAN
Questo compito di valutazione si ispira al test di ciffre dirette e indirette di Wechsler Memory Scale (WMS), al classico test Memory Malingering (TOMM) e al classico test Torre di Londra (TOL), che consente di misurare la capacità di pianificazione, la memoria visiva , memoria a breve termine, tempo di risposta, memoria di lavoro e velocità di elaborazione, tra gli altri.
Oggetti visti o ascoltati Test di identificazione COM-NAM
Il test di identificazione COM-NAM si è basato sui classici test NEPSY e TOMM. Con questo test, si osserva il livello di canalizzazione e classificazione degli stimoli nella memoria. Inoltre, consente di osservare la capacità con cui l'utente esegue l'azione di riconoscimento il più rapidamente possibile.
I numeri Test di sequenziamento WOM-ASM
Questo esercizio si è basato sul classico test di Conners (CPT) e sul test delle cifre dirette e indirette della Wechsler Memory Scale (WMS). Ci consente di valutare la capacità di memorizzazione temporanea e la capacità di manipolare le informazioni che la persona possiede per eseguire compiti cognitivi complessi, come la comprensione o il ragionamento del linguaggio.
Colori e parole Test di equivalenza INH-REST
Test di Equivalenza INH-REST è basato sul test classico di Stroop. Questo test, valuta la capacità dell'utente di discernere tra due attività contemporaneamente, occupandosi del più importante e inibendo il più irrilevante. Attività che aiuterà il cervello ad attivare due aree congiuntamente e permetterà ad entrambe le parti coinvolte di svilupparsi. La concentrazione e l'attenzione focalizzata sono di massima importanza nel compito, poiché permettono all'utente di assistere correttamente a tutti gli stimoli che gli vengono presentati e di rispondere adeguatamente.
Figure e forme Test di elaborazione REST-INH
Il test di Elaborazione REST-INH si è ispirato al classico test di Variables of Attention (TOVA). Per svolgere questo compito di valutazione, è necessario percepire, elaborare e rispondere ai diversi stimoli.
La palla e i colori Test di simultaneità DIAT-SHIF
Questo test di Simultaneità DIAT-SHIF è stato sviluppato a partire da un test classico chiamato Test Stroop. Questo test di valutazione cognitiva valuta la capacità di un soggetto di rispondere con successo a due stimoli contemporaneamente. In uno degli stimoli, l'utente deve affrontare un cambio di strategia, offrendo una nuova risposta, mentre nel secondo stimolo deve gestire allo stesso tempo il monitoraggio e la capacità visiva.
Le lettere Test di decodifica VIPER-NAM
Questo compito di valutazione integra le nozioni del classico test di Korkman, Kirk e Kemp del 1998 (NEPSY). Consente di misurare la capacità di denominazione, il tempo di risposta e la velocità di elaborazione, misurando la quantità di risorse cognitive che l'utente utilizza per decodificare, riconoscere e comprendere gli stimoli in modo efficiente.
Immagini e parole Test di indagine REST-COM
Questo test è basato sui classici test di valutazione neuropsicologica NEPSY e TOVA. In questo test viene osservato come l'oggetto categorizza e memorizza le informazioni per essere in grado di ripristinarle correttamente dopo un breve periodo di tempo.
Veloce e curioso Test di stima EST-I
Il Test di Stima I, prevede un processo di previsione del futuro sugli stimoli che vengono presentati nel compito. Aiuterà il professionista a valutare la capacità di previsione e stima futura su un oggetto in considerazione della sua velocità, del viaggio e della distanza. L'attività richiede di prestare attenzione all'inizio del percorso dello stimolo, poiché questo segnerà il risultato dei punteggi di questo esercizio.
Prospettive e distanze Test di stima EST-III
Nel Test di Stima EST-III, l'utente deve prevedere, anticipare o ipotizzare la posizione, la situazione e la distanza tra le figure che appaiono nell'esercizio. In questo caso si presterà attenzione alla visione spaziale che il soggetto possiede, oltre alla capacità di percepire la distanza e le dimensioni degli oggetti da una prospettiva 3D.