Informazioni sui cookie su questa pagina Web

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza online. Continuando ad utilizzare questo sito senza modificare le sue preferenze sui cookie, ipotizziamo che accetti il nostro uso dei cookie. Per ottenere maggiori informazioni o modificare le sue preferenze sui cookie, visiti la nostra politica sui cookie.

Accettare
Sccegli la piattaforma e compra
Prova un mese gratuito con 10 licenze.
Per cos é l' account?
Benvenuto su CogniFit! Benvenuto su CogniFit per ricercatori! CogniFit Healthcare

Registra la tua email qui sotto per iniziare a prenderti cura del tuo cervello.

Stai per creare un account di gestione del paziente. Questo account è pensato per aiutare professionisti della salute (medici, psicologi...) nella diagnosi e nell'intervento sui disturbi cognitivi.

Stai per creare un account di ricerca. Questo account è stato progettato appositamente per aiutare i ricercatori nei loro studi nelle aree cognitive.

Stai per creare un account di gestione degli studenti. Questo resoconto è stato progettato per assistere nella diagnosi e nell'intervento dei disturbi cognitivi nei bambini e nei giovani studenti.

Stai per creare un account di famiglia. Questo account è stato progettato per consentire ai tuoi familiari di accedere alle valutazioni e agli allenamenti di CogniFit.

Stai per creare un account personale. Questo tipo di account è stato progettato per aiutarti a valutare e ad allenare le tue capacità cognitive.

Stai per creare un account di gestione del paziente. Questo account è pensato per aiutare professionisti della salute (medici, psicologi...) nella diagnosi e nell'intervento sui disturbi cognitivi.

Stai per creare un account di famiglia. Questo account è stato progettato per consentire ai tuoi familiari di accedere alle valutazioni e agli allenamenti di CogniFit.

Stai per creare un account di ricerca. Questo account è stato progettato appositamente per aiutare i ricercatori nei loro studi nelle aree cognitive.

Stai per creare un account di gestione degli studenti. Questo resoconto è stato progettato per assistere nella diagnosi e nell'intervento dei disturbi cognitivi nei bambini e nei giovani studenti.

loading

Per uso personale (a partire dai 16 anni). I bambini minori di 16 anni possono utilizzare la piattaforma di CogniFit per Famiglie.

Facendo clic su Iscriviti o usando CogniFit, dichiari di aver letto, compreso e accettato i Termini di CogniFit & le Condizioni di Politica di Privacy

Abilità Cognitive
Coerenza interna
Affidabilità del test-retest
Flessibilità Cognitiva
0,726
0,842
Attenzione Divisa
0,866
0,85
Campo visivo
0,806
0,998
Coordinazione Motoria
0,779
0,876
Denominazione
0,687
0,782
Focalizzazione
1
0,905
Scansione Visiva
0,862
0,922
Stima
0,761
0,986
Inibizione
0,661
0,697
Memoria a Breve Termine Fonologica
0,915
0,698
Memoria Contestualizzata
0,884
0,775
Memoria Visiva a breve termine
0,866
0,743
Memoria a Breve Termine
0,853
0,721
Memoria di Lavoro
0,85
0,696
Memoria non verbale
0,787
0,73
Percezione dello Spazio
0,611
0,907
Percezione Visiva
0,751
0,882
Percezione uditiva
0,652
0,904
Pianificazione
0,765
0,826
Riconoscimento
0,864
0,771
Tempo di Reazione
0,873
0,821
Velocità di Elaborazione
0,888
0,764
Valutazione Cognitiva per ricerche sulla Discalculia  (CAB-DC)

Analisi di affidabilità della valutazione(Solo in inglese)Scarica

Valutazione Cognitiva per pazienti con Discalculia (CAB-DC)

Innovativa Valutazione Neuropsicologica di Discalculia che permette di realizzare un completo screening cognitivo e valutare l'indice di rischio di questo disturbo di apprendimento specifico del calcolo.

Per chi è?

Questo prodotto non è in vendita Questo prodotto è solo a scopo di ricerca. Per ottenere maggiori informazioni, consulta la Piattaforma di ricerca CogniFit

Multidispositivo

Valutazione Cognitiva per pazienti con Discalculia (CAB-DC)

Stai per creare un account di gestione del paziente. Questo account è pensato per aiutare professionisti della salute (medici, psicologi...) nella diagnosi e nell'intervento sui disturbi cognitivi.

Stai per creare un account di gestione degli studenti. Questo resoconto è stato progettato per assistere nella diagnosi e nell'intervento dei disturbi cognitivi nei bambini e nei giovani studenti.

Stai per creare un account di ricerca. Questo account è stato progettato appositamente per aiutare i ricercatori nei loro studi nelle aree cognitive.

-
+
Numero di valutazioni*

* Le licenze di valutazione si possono usare con qualsiasi tipo di valutazione.

 

Batteria computerizzata per valutare e rilevare la discalculia

Batteria computerizzata per valutare e rilevare la discalculia

  • Valuta l'indice di rischio di presenza di discalculia
  • Per bambini maggiori di 7 anni, giovani e adulti
  • Durata del test di circa 30-40 minuti
  • Analisi di affidabilità della valutazione - Solo in inglese Scarica

La Valutazione Cognitiva per pazienti con Discalculia (CAB-DC) di CogniFit è uno strumento leader professionale, formato da una serie di prove cliniche e compiti convalidati, diretti a individuare e valutare in modo rapido e preciso la presenza di sintomi, caratteristiche e disfunzioni nei processi cognitivi colpiti dalla Discalculia.

Questo innovativo test online è una risorsa scientifica che permette di realizzare uno screening cognitivo completo, di conoscere i punti deboli e quelli di forza, e valutare l'indice di rischio di presenza di discalculia con un’eccellente affidabilità. Questo test è rivolto a bambini maggiori di 7 anni, giovani e adulti. Qualsiasi utente privato o professionale può utilizzare senza alcuna difficoltà questa batteria di valutazione neuropsicologica.

Il rapporto dei risultati sarà disponibile automaticamente dopo aver realizzato il test che dura approssimativamente 30-40 minuti.

Questo disturbo di apprendimento comporta una difficoltà significativa e persistente che colpisce le abilità linguistiche associate al calcolo matematico. La cartella clinica e la valutazione di diverse sfere, in particolare la neuropsicologia, continuano ad essere gli strumenti più efficienti per diagnosticare la discalculia. Tieni in considerazione che CogniFit non offre direttamente una diagnosi medica di discalculia. Si consiglia di utilizzare questo test completo per la discalculia in modo complementare alla diagnosi professionale e non come un sostituto del colloquio clinico.

Protocollo digitalizzato per la valutazione della discalculia (CAB-DC)

Protocollo digitalizzato per la valutazione della discalculia (CAB-DC)

Questa completa valutazione cognitiva per la rivelazione della discalculia consiste in un questionario e una batteria completa di prove neuropsicologiche. La sua durata è di circa 30-40 minuti.

La persona a rischio di discalculia deve rispondere a un questionario iniziale che valuta i sintomi e i segni clinici per la sua età e successivamente dovrà realizzare una serie di esercizi e attività convalidate che si presentano sotto forma di semplici giochi per computer

Test criteri diagnostici

Viene presentata una serie di domande di facile risposta diretta a rilevare i principali criteri diagnostici, segni e sintomi mediante un test di screening che si adatta all’età della persona a rischio di dislessia.

Fattori neuropsicologici e profilo cognitivo

Continua con una serie di esercizi diretti a valutare i principali fattori neuropsicologici identificati nella letteratura scientifica per questo disturbo. Dedicandosi, soprattutto, agli indici delle funzioni esecutive. Utilizza scale cliniche e prove convalidate per l’età dell’utente.

Rapporto dei risultati completo

Una volta terminato il test di discalculia, riceverai un rapporto dei risultati totalmente dettagliato, dove appare l’indice di rischio di soffrire di discalculia (basso-medio-alto), i sintomi e i segni di allerta, il profilo cognitivo, l’analisi dei risultati , raccomandazioni e linee guida. I risultati offrono informazioni preziose, e la base per identificare strategie di supporto o recarsi da un professionista specializzato affinché possa realizzare maggiori prove e studiare il caso dettagliatamente.

Risultati Psicometrici

Risultati Psicometrici

La Valutazione Cognitiva per pazienti con Discalculia (CAB-DC) utilizza algoritmi brevettati e tecnologia di intelligenza artificiale (IA) che permettono di analizzare più di un migliaio di variabili e avvisare se esiste il rischio di soffrire di Discalculia con dei risultati psicometrici molto soddisfacenti.

Il profilo cognitivo del rapporto neuropsicologico ha un'alta affidabilità, consistenza e stabilità. Sono stati seguiti disegni di ricerca trasversale come il coefficiente di Alpha di Cronbach, raggiungendo valori prossimi a .9. Le prove Test –Retest hanno ottenuto valori prossimi a 1, ciò dimostra un’alta affidabilità e precisione.

Vedi la lookup table

A chi è diretto?

A chi è diretto?

La Valutazione Cognitiva per pazienti con Discalculia (CAB-DC) si può applicare a bambini maggiori di 7 anni e adulti che si trovano sotto sospetto di discalculia.

Qualsiasi utente privato o professionale può utilizzare senza alcuna difficoltà questa batteria di valutazione neuropsicologica. Per utilizzare questo programma clinico non è necessario possedere conoscenze di neuroscienza o informatica. È rivolto in particolar modo a:

Utente privato

Conoscere lo stato del mio cervello, così come i miei punti deboli e quelli di forza.

Attraverso la Batteria di Valutazione Cognitiva per la Discalculia, qualsiasi utente può conoscere lo stato delle sue capacità cognitive relazionate con questo disturbo in modo divertente ed affidabile. Inoltre, il rapporto conterrà un indice di rischio relazionato con i sintomi della discalculia.

Professionisti della salute

Valutare con precisione i miei pazienti e offrire loro un completo rapporto di risultati

La batteria di valutazione neuropsicologica della discalculia di CogniFit, permette di assistere ai professionisti della salute nell’esercizio di rilevazione, diagnosi e intervento. Individuare i sintomi e le disfunzioni cognitive è il primo passo per identificare la discalculia, e orientare una diagnosi di intervento neuropsicologico adeguato. Con questo potente software di gestione dei pazienti potrai studiare molteplici varianti, e offrire completi rapporti personalizzati.

Scuole e pesonale docente

Individuare quegli alunni a rischio di discalculia. Aiutare a prevenire l’insuccesso scolastico

Questa serie di prove neuropsicologiche sotto forma di semplici test, permette ai professori ed educatori non specializzati nell’ambito della discalculia, di valutare con obbiettività gli studenti, e creare completi rapporti personalizzati che permettono di conoscere i loro punti di debolezza e di forza, e individuare rapidamente quegli alunni a rischio di dislessia, che richiedono una diagnosi individuale per poter attuare in modo compensatorio.

Genitori, tutor e privati

Identificare se i miei cari presentano rischio di discalculia

Il test di discalculia di CogniFit, è una risorsa scientifica, composta da prove ed esercizi semplici e attrattivi che possono praticarsi online. Permetta a qualsiasi persona, senza alcun conoscimento specifico, di valutare i differenti fattori neuropsicologici identificati nella discalculia. Il completo sistema di risultati, permette di identificare se esiste un rischio di discalculia, e offre linee guida di attuazione per ciascun caso.

Ricercatori

Misurare le capacità cognitive dei partecipanti alla ricerca.

Con la Valutazione Cognitiva per pazienti con Discalculia (CAB-DC) di CogniFit possiamo misurare le capacità cognitive relazionate con questo disturbo nei partecipanti alla nostra ricerca scientifica. La metodologia del test permette di ottenere una gran quantità di dati in modo comodo e rigoroso.

I suoi vantaggi

I suoi vantaggi

Utilizzare questo supporto informatico basato sulla metodologia scientifica per valutare rapidamente e in modo preciso la presenza di sintomi, debolezze e punti di forza, caratteristiche e disfunzioni ne processi cognitivi colpiti dalla discalculia offre molti vantaggi.

STRUMENTO LEADER

La Valutazione Cognitiva per pazienti con Discalculia (CAB-DC) è una risorsa professionale creata da specialisti in difficoltà di apprendimento (DEA) e neuropsicologia. Le prove cognitive sono state brevettate e convalidate clinicamente. Questo strumento leader è utilizzato dalla comunità scientifica, scuole, università, famiglie, fondazioni e centri medici di tutto il mondo.

FACILE DA GESTIRE

Qualsiasi utente privato o professionale (professionista della salute, professore, ecc…) Può utilizzare personalmente questa batterie di valutazione neuropsicologica senza necessità di possedere conoscenze sulla neuroscienza o informatica. Il formato interattivo permette una gestione rapida ed efficace.

SEMPLICE UTILIZZO

Tutte le aree cliniche si presentano in modo automatizzato sotto forma di divertenti giochi interattivi, facilitando, in particolare nel caso dei bambini, la sua comprensione.

DETTAGLIATO RAPPORTO DEI RISULTATI

La Valutazione Cognitiva per pazienti con Discalculia (CAB-DC) offre un feedback rapido e preciso, costruendo un completo sistema di analisi dei risultati. Che ci permette di riconoscere e comprendere i sintomi clinici, le debolezze, i punti di forza e l’indice di rischio.

ANALISI E RACCOMANDAZIONI

Questo potente software permette di analizzare più di migliaia di variabile e offre raccomandazioni molto specifiche adatte alle necessità di ogni persona.

In quali casi è raccomandabile applicare questo test di discalculia?

In quali casi è raccomandabile applicare questo test di discalculia?

Con questa batteria di valutazione è possibili individuare in modo affidabile il rischio di presentare difficoltà di apprendimento con predominio del calcolo nei bambini a partire dai 7 anni e negli adulti.

Se si sospetta che una persona potrebbe essere a rischio di soffrire di discalculia, si raccomanda di realizzare questa valutazione il prima possibile. Il rilevamento precoce consente di ridurre al minimo le difficoltà nello sviluppo e di applicare un programma di intervento adattato ad ogni profilo.

Questa batteria di valutazione permette anche di identificare l’indice di rischio nelle persone adulte. Al giorno d’oggi esistono numerosi adulti che hanno sofferto di difficoltà nel calcolo durante tutta la loro vita, ma non sono mai state a conoscenza del loro deficit. E anche se possiedono normali capacità intellettive, o anche superiori alla media, è probabile che siano stati considerati come maldestri o cattivi studenti. Non ricevere un rilevamento precoce, né gli strumenti adatti necessari può arrecare problemi in ambito lavorativo, sociale, ed anche emotivo.

I sintomi che presentati di seguito sono alcuni dei più rappresentativi della discalculia:

V2_ASSESS_Test_discalculia_CASES_SUBTIPOS
I sintomi più rappesentativi
Descrizione
V2_ASSESS_Test_discalculia_CASES_SINT_1
Difficoltà nel calcolo
Difficoltà nel riconoscere i simboli aritmetici
Difficoltà nell'allineamento delle operazioni
Difficoltà nel comprendere l'enunciato dei problemi matematici
Difficoltà nei sintomi generali

Difficoltà nel calcolo

Le persone con discalculia hanno difficoltà nell'elaborare correttamente il linguaggio matematico. Hanno molte difficoltà nell’elaborare operazioni aritmetiche come la somma, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione.

Difficoltà nel riconoscere i simboli aritmetici

Le persone con discalculia possono confondere i numeri e i segni matematici, come il simbolo "+" con il "-", ciò che ostacola il suo corretto uso.

Difficoltà nell'allineamento delle operazioni

È solito che, se gli viene presentata una somma in colonna, abbiano difficoltà ascriverla in riga e viceversa. Nelle operazione come le moltiplicazioni o le divisioni, possano avere problemi nel collocare i prodotti parziali nelle posizioni appropriate, alterando così i risultati ottenuti.

Difficoltà nel comprendere l'enunciato dei problemi matematici

Possono presentare difficoltà nel tenere in mente i differenti dati che apporta l’enunciato, ostacolando la sua risoluzione o, persino, la rappresentazione di questi dati. Spesso, hanno anche problemi nel relazionare concetti e hanno difficoltà a distinguere tra i dati rilevanti e quelli secondari.

Difficoltà nei sintomi generali

Oltre ai problemi puramente matematici, le persone con discalculia possono riscontrare difficoltà nel leggere e riportare l’ora, o possono perdersi spesso, dovuto al fatto che il loro senso di orientamento possa essere influenzato.

V2_ASSESS_Test_discalculia_CASES_SINT_1_6

V2_ASSESS_Test_discalculia_CASES_SINT_1_6_A

Descrizione del questionario sui criteri diagnostici

Descrizione del questionario sui criteri diagnostici

La discalculia si caratterizza per una serie di sintomi e segni clinici. Questi indicatori possono essere segnali di allarme per una possibile presenza di questo disturbo. Infatti, il primo passo della Valutazione Cognitiva per pazienti con Discalculia (CAB-DC) consiste in un test di screening che si adatta ai principali criteri diagnostici, segni e sintomi della discalculia adeguati a ciascuna fascia d’età.

Le domande qui presentate sono simili a quelle che possono trovarsi in un manuale di diagnosi, questionario clinico o scale di valutazione, ma sono state semplificate cosicché tutti possano comprenderle e rispondere senza alcuna difficoltà.

Criteri diagnostici nei bambini dai 7 a 18 anni

Formato da una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal tutor o professionista responsabile della valutazione. Il test raccoglie domande sui seguenti ambiti: Linguaggio matematico (comprensione dei simboli matematici, il loro significato e la loro rappresentazione), Ragionamento matematico (pensiero numerico, risoluzione di problemi di logica, ecc.), Relazioni sociali (dovuto alla frustrazione e al malessere sociale che possono supporre le difficoltà numeriche), Apprendimento e sviluppo (la discalculia è relazionata a differenti fattoti familiari e dello sviluppo).

Criteri diagnostici negli adulti

Criteri diagnostici negli adulti consta di una serie di item di facile risposta che possono essere completati dal professionista responsabile della valutazione, o dalla stessa persona che realizza il test di discalculia. Il test raccoglie elementi sui seguenti ambiti: Linguaggio matematico (comprensione dei simboli matematici, il loro significato e la loro rappresentazione), Ragionamento matematico (pensiero numerico, risoluzione di problemi di logica, ecc.), Percorso accademico (dovuto alla relazione tra la discalculia e l'insuccesso scolastico), Ambiente socio-lavorativo (le difficoltà relazionate ai calcoli nella quotidianità).

Descrizione della batteria per la valutazione di fattori neuropsicologici implicati nella discalculia

Descrizione della batteria per la valutazione di fattori neuropsicologici implicati nella discalculia

La presenza di alterazioni in alcune delle abilità cognitive può essere un indicatore di Discalculia. Un profilo generale delle abilità cognitive può indicarci l'intensità dello sviluppo delle alterazioni derivate dalla discalculia. I problemi nel calcolo, nel percorso accademico e nell’ambito socio-emotivo, possono essere causati da deficit in diverse capacità cognitive. Questi sono gli ambiti e le capacità cognitive valutati nel test di discalculia (CAB-DC):

Domini Cognitivi Valutati
Abilità Cognitive

L'attenzione

Capacità di filtrare le distrazioni e concentrarsi sulle informazioni pertinenti.

Eccellente

8.4% al di sopra della media

Focalizzazione

Attenzione Focalizzata e discalculia. L’attenzione focalizzata è la capacità di centrare il nostro fuoco attentivo su uno stimolo obbiettivo, indipendentemente dalla durata di tale fissazione, come rispondere agli stimoli di una lezione o la presenza di certi simboli nei conti. Distraendosi, può perdere informazioni importanti, rendendo difficile la realizzazione di calcoli matematici e confondendo i dati.

472Il tuo punteggio

400Media per la tua età

Inibizione

L'inibizione o il controllo inibitorio potrebbe definirsi come la capacità dell'essere umano di inibire o controllare le risposte impulsive (o automatiche), e generare risposte mediate dall'attenzione e dal ragionamento. L'inibizione è stata descritta secondo alcuni studi, come una delle capacità cognitive associate alla destrezza matematica; allo stesso modo che un'inibizione insufficiente è stata associata alla discalculia.

530Il tuo punteggio

400Media per la tua età

Memoria

Capacità di conservare o manipolare nuove informazioni e recuperare i ricordi del passato.

Eccellente

7.6% al di sopra della media

Memoria a Breve Termine Fonologica

La memoria a breve termine fonologica è un componente della nostra memoria sensoriale che si occupa di trattenere per un breve periodo di tempo le informazioni fonologiche che riceviamo dall'ambiente. Il ciclo fonologico e l'esecutivo centrale fonologico (meccanismi cognitivi strettamente associati alla memoria fonologica a breve termine) hanno un ruolo essenziale nell'abilità matematica.

612Il tuo punteggio

400Media per la tua età

Memoria di Lavoro

Memoria di lavoro e discalculia. È importante tenere in conto che un’alterazione nella memoria di lavoro può essere un forte indicatore di Discalculia. La memoria di lavoro è la capacità di mantenere e manipolare informazioni necessarie per compiti cognitivi complessi, come il calcolo matematico. Un deficit nella memoria di lavoro potrebbe implicare difficoltà nel realizzar conti tanto semplici quanto complessi.

472Il tuo punteggio

400Media per la tua età

Coordinazione

Capacità di eseguire in modo efficiente movimenti precisi e ordinati.

Eccellente

7.5% al di sopra della media

Tempo di Reazione

Tempo di risposate e discalculia. Il tempo di risposta è la capacità di percepire ed elaborare uno stimolo semplice e rispondere a questo, come risolvere rapidamente ed efficacemente un calcolo semplice. Le persone che presentano lentezza nel tempo di risposta hanno più difficoltà nel fare calcoli matematici in modo rapido e fluido.

620Il tuo punteggio

400Media per la tua età

Percezione

Capacità di interpretare gli stimoli dell'ambiente circostante.

Eccellente

8.2% al di sopra della media

Percezione dello Spazio

La percezione spaziale è la capacità che l'essere umano possiede di essere cosciente della sua relazione con l'ambiente nello spazio che lo circonda e con se stesso. i numeri e il calcolo hanno un forte componente spaziale, ed è essenziale per il suo corretto apprendimento, uso e manipolazione.

645Il tuo punteggio

400Media per la tua età

Ragionamento

Capacità di elaborare (ordinare, correlare ...) in modo efficiente le informazioni acquisite.

Eccellente

8.5% al di sopra della media

Velocità di Elaborazione

Velocità di elaborazione cognitiva e discalculia. La velocità di elaborazione è la capacità di elaborare informazione in modo rapido e automatico. Le persone che presentano alterazioni nella velocità di elaborazione hanno bisogno di più tempo per capire problemi e realizzare calcoli matematici. La lentezza nell‘elaborazione uditiva e verbale può provocare problemi nella decodifica di numeri, lettere, parole e frasi.

661Il tuo punteggio

400Media per la tua età

Linguaggio

Capacità di comprendere ed esprimere informazioni verbali (parlate, scritte ...).

Eccellente

7.8% al di sopra della media

Denominazione

Denominazione e discalculia. La denominazione è la capacità di accedere a una parola del nostro vocabolario per nominare dei concetti. Un’alterazione nella denominazione può provocare difficoltà nell’utilizzare il linguaggio matematico.

611Il tuo punteggio

400Media per la tua età

Attività di valutazione contenute

Le nostre valutazioni cognitive digitali

I test digitali CogniFit sono progettati per misurare aree cognitive specifiche e sono raggruppati insieme per formare batterie personalizzate basate sui requisiti unici del disegno dello studio e della popolazione. Scopri di più sui nostri diversi test e su come possono supportare le esigenze specifiche del tuo studio esplorando i dettagli e le demo di seguito.

Il rettangolo Test di celerità REST-HECOOR

Questo esercizio si è ispirato al classico test di Variables of Attention (TOVA) e al classico test Hooper Visual Organization Task (VOT) di Hooper. Il test di celerità REST-HECOOR è uno strumento professionale progettato per esplorare le capacità di velocità di elaborazione e del tempo di reazione.

Cerchi ed esagoni Test di risoluzione REST-SPER

Questo esercizio si è ispirato al classico test di Variables of Attention (TOVA) e dal classico test Hooper Visual Organization Task (VOT) di Hooper. Ci permetterà di valutare la velocità visiva e la concentrazione. Il professionista sarà in grado di osservare come il soggetto si destreggia eseguendo il compito, a partire dall'agilità visiva-motoria mostrata durante il test.

Cerchi illuminati Test di concentrazione VISMEM-PLAN

Questo compito di valutazione si ispira al test di ciffre dirette e indirette di Wechsler Memory Scale (WMS), al classico test Memory Malingering (TOMM) e al classico test Torre di Londra (TOL), che consente di misurare la capacità di pianificazione, la memoria visiva , memoria a breve termine, tempo di risposta, memoria di lavoro e velocità di elaborazione, tra gli altri.

Le lettere Test di decodifica VIPER-NAM

Questo compito di valutazione integra le nozioni del classico test di Korkman, Kirk e Kemp del 1998 (NEPSY). Consente di misurare la capacità di denominazione, il tempo di risposta e la velocità di elaborazione, misurando la quantità di risorse cognitive che l'utente utilizza per decodificare, riconoscere e comprendere gli stimoli in modo efficiente.

Oggetti visti o ascoltati Test di identificazione COM-NAM

Il test di identificazione COM-NAM si è basato sui classici test NEPSY e TOMM. Con questo test, si osserva il livello di canalizzazione e classificazione degli stimoli nella memoria. Inoltre, consente di osservare la capacità con cui l'utente esegue l'azione di riconoscimento il più rapidamente possibile.

I numeri Test di sequenziamento WOM-ASM

Questo esercizio si è basato sul classico test di Conners (CPT) e sul test delle cifre dirette e indirette della Wechsler Memory Scale (WMS). Ci consente di valutare la capacità di memorizzazione temporanea e la capacità di manipolare le informazioni che la persona possiede per eseguire compiti cognitivi complessi, come la comprensione o il ragionamento del linguaggio.

Colori e parole Test di equivalenza INH-REST

Test di Equivalenza INH-REST è basato sul test classico di Stroop. Questo test, valuta la capacità dell'utente di discernere tra due attività contemporaneamente, occupandosi del più importante e inibendo il più irrilevante. Attività che aiuterà il cervello ad attivare due aree congiuntamente e permetterà ad entrambe le parti coinvolte di svilupparsi. La concentrazione e l'attenzione focalizzata sono di massima importanza nel compito, poiché permettono all'utente di assistere correttamente a tutti gli stimoli che gli vengono presentati e di rispondere adeguatamente.

Tre figure Test di riconoscimento WOM-REST

Il test di Riconoscimento WOM-REST si è basato sul CPT (Continuous Performance Test), sul TOMM (Test of Memory Malingering), sul Visual Organization Task (VOT) e sul Test of Variable of Attention (TOVA). Il compito aiuterà a valutare le funzioni esecutive dell'utente e a valutare quali sono i loro punti di forza quando organizzano e agiscono in funzione ad uno stimolo.

Cervello e disclaculia

Cervello e disclaculia

La discalculia crea difficoltà nel calcolo e nella comprensione della matematica. Diversi studi di neuroimmagine segnalano consistentemente la relazione tra la discalculia e alcune aree cerebrali. Alcune delle strutture cerebrali più coinvolte in questa difficoltà di apprendimento con predominio del calcolo sono:

1 Il solco intraparietale

Gli stessi studio hanno segnalato, in modo consistente, che il solco intraparietale, specialmente quello dell’emisfero destro, è una struttura cerebrale che mostra anomalie nelle persone con discalculia. Questo solco intraparietale destro risulta cruciale per la corretta elaborazione delle informazioni numeriche,

2 Lobo frontale

Il lobo frontale, specialmente la porzione dorsolaterale dell’area prefrontale, è relazionata alle funzioni esecutive, come la pianificazione o la memoria di lavoro, che sono necessaire per realizzare calcoli e risolvere problemi matematici. La discalculia può produrre alterazioni nelle capacità cognitive relazionate a quest’area cerebrale.

3 lobo parietale superiore

Il lobo parietale destro si occupa dell'interpretazione delle informazioni spaziali, mentre il lobo parietale sinistro si occupa della comprensione dei numeri, la manipolazione dei differenti oggetti e la realizzzione della scrittura.

4 Circonvoluzione angolare sinistra

È responsabile della manipolazione verbale e numerica.

Servizio al cliente

Servizio al cliente

Se hai domande sul funzionamento, la gestione o l’iterpretazione dei dati delle nostre Valutazioni, puoi contattarci inmediatamente. Il nostro team di professionisti risolverá i tuoi dubbi e sará a tua completa disposizione.

Contattaci Ora

Riferimenti scientifici

Riferimenti scientifici

  • Von Aster, M. G., & Shalev, R. S. (2007). Number development and developmental dyscalculia. Developmental Medicine & Child Neurology, 49(11), 868-873.
  • Myers, T., Carey, E., & Szűcs, D. (2017). Cognitive and Neural Correlates of Mathematical Giftedness in Adults and Children: A Review. Frontiers in Psychology, 8, 1-17.
  • Kaufmann, L., & Aster, M. von. (2012). The Diagnosis and Management of Dyscalculia. Deutsches Aerzteblatt Online, 767-778.
  • Wang, L.-C., Tasi, H.-J., & Yang, H.-M. (2012). Cognitive inhibition in students with and without dyslexia and dyscalculia. Research in Developmental Disabilities, 33(5), 1453-1461.
  • Ashkenazi, S., Rubinsten, O., & Henik, A. (2009). Attention, automaticity, and developmental dyscalculia. Neuropsychology, 23(4), 535-540.
  • Zhang, H., & Wu, H. (2011). Inhibitory ability of children with developmental dyscalculia. Journal of Huazhong University of Science and Technology [Medical Sciences], 31(1), 131-136.
  • Ardila, A., & Rosselli, M. (2019). Cognitive Rehabilitation of Acquired Calculation Disturbances. Behavioural Neurology, 2019, 1-6.
  • Peters, L., Bulthé, J., Daniels, N., Op de Beeck, H., & De Smedt, B. (2018). Dyscalculia and dyslexia: Different behavioral, yet similar brain activity profiles during arithmetic. NeuroImage: Clinical, 18, 663-674.
  • Cheng, D., Xiao, Q., Chen, Q., Cui, J., & Zhou, X. (2018). Dyslexia and dyscalculia are characterized by common visual perception deficits. Developmental Neuropsychology, 43(6), 497-507.

Inserisci il tuo indirizzo email