Registra la tua email qui sotto per iniziare a prenderti cura del tuo cervello.
Stai per creare un account di gestione del paziente. Questo account è pensato per aiutare professionisti della salute (medici, psicologi...) nella diagnosi e nell'intervento sui disturbi cognitivi.
Stai per creare un account di ricerca. Questo account è stato progettato appositamente per aiutare i ricercatori nei loro studi nelle aree cognitive.
Stai per creare un account di gestione degli studenti. Questo resoconto è stato progettato per assistere nella diagnosi e nell'intervento dei disturbi cognitivi nei bambini e nei giovani studenti.
Stai per creare un account di famiglia. Questo account è stato progettato per consentire ai tuoi familiari di accedere alle valutazioni e agli allenamenti di CogniFit.
É per il mio allenamento personale
È per la gestione dei pazienti
È per l'uso di qualche membro della famiglia
È per la gestione degli alunni
È per la gestione di una ricerca
Per uso personale (a partire dai 16 anni). I bambini minori di 16 anni possono utilizzare la piattaforma di CogniFit per Famiglie.
Facendo clic su Iscriviti o usando CogniFit, dichiari di aver letto, compreso e accettato i Termini di CogniFit & le Condizioni di Politica di Privacy
Scopri l'ultima rivoluzione dei test cognitivi: la nostra valutazione autosomministrata digitale all'avanguardia, disponibile sia per l'uso in clinica che a casa. Saluta una nuova era di convenienza, accuratezza e flessibilità nei test cognitivi.
Con il nostro innovativo strumento di test cognitivo digitale, puoi valutare e monitorare le funzioni cognitive come mai prima d'ora. Che tu preferisca la comodità di casa tua o quella dello studio di un professionista, il nostro strumento si adatta alle tue esigenze e ti offre una gestione flessibile ed efficiente.
Sentiti libero di scegliere come eseguire i tuoi test cognitivi con la funzione di autosomministrazione. Niente più appuntamenti programmati o dipendenze esterne. Il nostro strumento ti consente di valutare le tue capacità cognitive in modo indipendente, al tuo ritmo e comodamente dal tuo ambiente preferito.
Che tu sia un professionista sanitario, un ricercatore o un individuo alla ricerca di miglioramenti cognitivi, il nostro strumento digitale offre precisione e affidabilità senza pari. Siate certi che i vostri test cognitivi vengono eseguiti con rigore scientifico, il che garantisce risultati accurati e significativi.
Benvenuto nel futuro delle valutazioni cognitive e scopri quanto è facile e comodo da usare. Accedi facilmente ai test cognitivi sia in ambito clinico che a casa con il nostro strumento digitale all'avanguardia, progettato per aiutarti nel tuo viaggio cognitivo. Goditi tutte le sue possibilità e ottieni informazioni preziose sulla tua salute cognitiva come mai prima d'ora.
Ogni batteria di valutazione neuropsicologica é orientata alla diagnosi di alterazioni e deficit cognitivi concreto. Queste informazioni sono di grande valore per il professionista, perché costituisce la base per realizzare una diagnosi d'intervento adeguato e monitorare la riabilitazione del paziente*.
Valutazioni disponibili
Test Cognitivo generale (CAB) La valutazione cognitiva generale è una batteria completa di test neurocognitivi progettata per valutare il profilo cognitivo dell'utente con o senza patologia. Permette di identificare i possibili deficit cognitivi e individuare il livello di deterioramento di ognuno di essi. É composto da 17 attività che misurano un totale di 22 abilitá cognitive. Esse sono: memoria di lavoro, memoria a breve termine, denominazione, memoria non verbale, memoria a breve termine fonologica, memoria visiva a breve termine, memoria contestuale, attenzione divisa, attenzione focalizzata, inibizione, monitoraggio, percezione spaziale, riconoscimento, scansione visiva, percezione visiva, stima, percezione uditiva, coordinazione occhio-mano, tempo di risposta, velocitá di elaborazione, pianificazione e flessibilità cognitiva.
La valutazione generale valuta un gran numero di abilità cognitive come la memoria a breve termine, la coordinazione occhio-mano, l'attenzione focalizzata e la pianificazione. In totale, in questa valutazione Generale verranno misurate più di 15 abilità cognitive.
Completando la tua valutazione generale ottenere diversi punti di vista sulla tua cognizione e capirai quali sono le tue abilità più forti e quali invece avrebbero bisogno di essere allenate.
IniziaTest cognitivo di Guida (DAB) La Valutazione Cognitiva per conducenti (DAB) di CogniFit è un insieme di test cognitivi progettati per valutare le capacità di un utente di guidare un veicolo. Misura un totale di 10 abilità cognitive in 12 compiti. Le capacità cognitive che misura sono le seguenti: Memoria visiva a breve termine, attenzione divisa, attenzione focalizzata, inibizione, campo visivo, scansione visiva, stima, coordinazione occhio-mano, tempo di risposta e flessibilità cognitiva.
La valutazione Cognitiva per conducenti consente di valutare un gran numero di abilità cognitive che usiamo quando guidiamo. Sono un totale di 10 abilità, come la stima delle distanze, l'attenzione focalizzata, la flessibilità cognitiva, l'esplorazione visiva e il tempo di risposta.
Completando la tua valutazione di guida otterrai diversi punti di vista sulla tua cognizione e capirai quali sono le tue abilità più forti e quali, invece, hai bisogno di allenare durante la guida.
IniziaValutazione Cognitiva per il Ragionamento (CAB-RS) COGNIFIT_PRODUCT_DESCRIPTION_Reasoning Assessment
La Valutazione Cognitiva per il Ragionamento (CAB-RS) esegue una valutazione accurata delle abilità cognitive rilevanti, come la memoria di lavoro, la velocità di elaborazione, il monitoraggio e la pianificazione. In totale, in questa valutazione cognitiva del ragionamento vengono misurate più di 5 abilità cognitive.
Completare la valutazione cognitiva ti darà diversi spunti di riflessione sulla tua cognizione e ti permetterà di capire quali sono le tue abilità più forti e quali quelle su cui devi allenarti.
IniziaValutazione Cognitiva per l'attenzione (CAB-AT) COGNIFIT_PRODUCT_DESCRIPTION_Concentration Assessment
La Valutazione Cognitiva per la concentrazione (CAB-AT) esegue una valutazione accurata delle abilità cognitive rilevanti, come l'attenzione focalizzata, l'inibizione o il monitoraggio. In totale vengono misurate 4 abilità cognitive in questa valutazione cognitiva della concentrazione.
Completando la tua valutazione generale otterrai differenti punti di vista sulla tua cognizione e comprenderai quali sono le tua abilità più forti e quali, invece, hai bisogno di allenare.
IniziaValutazione Cognitiva per la Comprensione di Lettura(CAB-RC) COGNIFIT_PRODUCT_DESCRIPTION_Mentalarithmetic Assessment
La Valutazione Cognitiva per la Comprensione di lettura (CAB-RC) realizza una valutazione di un gran numero di abilità cognitive: memoria di lavoro, memoria fonologica a breve termine e memoria visiva a breve termine.
Completando la tua valutazione generale otterrai differenti punti di vista sulla tua cognizione e comprenderai quali sono le tue abilità più forti e quali, invece, hai bisogno di allenare.
IniziaValutazione Cognitiva per la Coordinazione (CAB-CO) COGNIFIT_PRODUCT_DESCRIPTION_Coordination Assessment
Valutazione Cognitiva per la Coordinazione (CAB-CO) esegue una valutazione accurata delle abilità cognitive rilevanti, come l'inibizione, la coordinazione occhio-mano o la velocità di elaborazione. In totale, in questa valutazione cognitiva della coordinazione vengono misurate 4 abilità cognitive.
Completando la tua valutazione generale otterrai differenti punti di vista sulla tua cognizione e comprenderai quali sono le tue abilità più forti e quali, invece, hai bisogno di allenare.
IniziaValutazione Cognitiva per la Percezione (CAB-PC) COGNIFIT_PRODUCT_DESCRIPTION_Perception Assessment
La Valutazione Cognitiva per la Percezione(CAB-PC) fornisce una valutazione accurata di importanti abilità cognitive come la percezione visiva, la stima o il riconoscimento. In totale, in questa valutazione cognitiva della percezione vengono misurate più di 5 abilità cognitive.
Completare la valutazione cognitiva ti darà diversi spunti di riflessione sulla tua cognizione e capirai quali sono le tue abilità più forti e quali quelle su cui devi allenarti.
IniziaValutazione Cognitiva per Maggiori di 65 (CAB-AG) COGNIFIT_PRODUCT_DESCRIPTION_Over55 Assessment
La Valutazione Cognitiva per Maggiori di 65 anni (CAB-AG) valuta una serie di abilità cognitive come la memoria visiva a breve termine, la coordinazione occhio-mano, l'attenzione divisa e la flessibilità cognitiva. In totale sono 7 le abilità cognitive misurate in questa valutazione cognitiva.
Completare la valutazione ti darà diversi spunti di riflessione sulla tua cognizione e capirai quali sono le tue abilità più forti e su quali devi allenarti.
IniziaValutazione Memoria (CAB-ME) COGNIFIT_PRODUCT_DESCRIPTION_Memory Assessment
La valutazione cognitiva della Memoria (CAB-ME) esegue una valutazione accurata di importanti abilità cognitive come la memoria a breve termine, la memoria di lavoro, la denominazione o il riconoscimento. In totale, più di 5 abilità cognitive sono misurate in questa valutazione cognitiva per la memoria
Completando la valutazione generale otterrai differenti punti di vista sulla tua cognizione e comprenderai quali sono le tue abilità più forti e quali, invece, devi allenare
IniziaTest di creazione di percorsi (TMT)CAT-TMT
Il CogniFit's Trail Making Test (TMT) è una replica digitalizzata del compito con lo stesso nome (Reitan, 1955; Reitan, 1958). Questo compito mette alla prova la velocità di elaborazione, la flessibilità cognitiva, la capacità di effettuare una scansione visiva efficace, così come altre funzioni esecutive sottostanti.
Avvia attivitàI compiti di fianco di EriksenCAT-EF
L'Eriksen's Flanker Task di CogniFit è una replica digitalizzata dell'omonima attività (Eriksen ed Eriksen, 1974). Questo compito cerca di misurare quanta interferenza è generata dalla presentazione di informazioni visive adiacenti incongruenti e irrilevanti.
Avvia attivitàSimone CompitoCAT-ST
Il Simon Task di CogniFit è una replica digitalizzata dell'omonimo compito (Simon e Wolf, 1963). L'esecuzione del compito consentirà di identificare la differenza tra il tempo di reazione tra prove incongruenti e congruenti a cui è stata data una risposta corretta, noto come effetto Simon.
Avvia attivitàCompito Deary-LiewaldCAT-DL
Il compito Deary-Liewald CogniFit è una replica digitalizzata del compito Deary-Liewald (Deary et al., 2010). L'esecuzione del compito consentirà di misurare il tempo di reazione dell'utente in situazioni semplici (risposta di un solo pulsante) e in situazioni più complesse (quattro risposte alternative).
Avvia attivitàTorre di HanoiCAT-TOH
La Torre di Hanoi (TOH) di CogniFit è una replica digitalizzata dell'omonima attività (Hinz, 1989). Questo compito cerca di misurare la risoluzione di problemi cognitivi di alto livello e l'apprendimento di procedure cognitive complesse, fornendo informazioni sulle abilità cognitive principalmente legate alle funzioni esecutive come la pianificazione, le immagini visive, il pensiero astratto, la memoria di lavoro e l'auto-monitoraggio.
Avvia attivitàInibizione dell'attività di ritornoCAT-IOR
Il compito CogniFit di inibizione del ritorno (IOR) è una replica digitalizzata del compito omonimo (Posner & Cohen, 1984). Questo compito consente di valutare il fenomeno noto come "inibizione del ritorno", che consiste in persone che rispondono più lentamente a stimoli situati nella posizione in cui almeno 300 millisecondi prima è stato mostrato uno stimolo irrilevante per il compito.
Avvia attivitàTest della memoria episodica visivaCAT-VEM
Il CogniFit Visual Episodic Memory Test è una versione del compito di valutazione della memoria Memtrax (Ashford, 2005). Questo compito cerca di misurare la memoria episodica attraverso elementi di natura visiva, identificando solo se l'immagine visualizzata è stata precedentemente visualizzata o meno.
Avvia attivitàIl rettangoloTest di celerità REST-HECOOR
Il test di Velocità REST-HECOOR si ispira al classico Finger Tapping Test della batteria di valutazione NEPSY (Korkman et al., 1998). Il partecipante al test deve premere il maggior numero di volte possibile per 10 secondi e nel minor tempo possibile con il mouse, o con il dito se si utilizza un dispositivo touch screen, su un'area definita dello schermo. I dati vengono raccolti come numero di clic durante il tempo assegnato, numero di clic all'interno dell'area definita e numero di clic al di fuori dell'area definita.
Avvia attivitàCerchi ed esagoniTest di risoluzione REST-SPER
Il Test di Risoluzione REST-SPER è stato ispirato dai paradigmi classici del Go/No Go Task (Gordon &; Caramazza, 1982), del Continuous Performance Test (Conners, 1989; Epstein et al., 2001) e del Psychomotor Vigilance Task (Dinges &; Powell, 1985). L'esaminatore deve cliccare rapidamente sui cerchi che compaiono sullo schermo e ignorare gli esagoni, se compaiono. Nel compito ci sono 16 elementi di soli cerchi e 8 elementi di cerchi ed esagoni. Per ogni item, vengono raccolti dati sul tempo di risposta, sull'accuratezza della risposta e sulla distanza dal cursore al centro dell'obiettivo.
Avvia attivitàFigure e formeTest di Elaborazione REST-INH
Il test di elaborazione REST-INH si ispira al classico test di Stroop (Stroop, 1935). Al partecipante viene chiesto di cliccare sul più grande dei due cerchi, indipendentemente dal numero che si trova al loro interno, ignorando il testo che può apparire in alto al centro dello schermo. Al partecipante viene quindi chiesto di premere il numero più alto, indipendentemente dalle dimensioni del cerchio in cui è scritto il numero.
Avvia attivitàI numeriTest di sequenziamento WOM-ASM
Il test di sequenziamento WOM-ASM si basa sul classico test delle cifre dirette e indirette della WAIS-III (Wechsler, 1997). L'esaminando deve ricordare e riprodurre sequenze numeriche sempre più lunghe, che appaiono sullo schermo cifra per cifra. Il compito inizierà con una sequenza di due numeri.
Avvia attivitàImmagini musicaliTest di stima EST-II
Il test di Stima EST-II si basa sul Duration Pattern Test (DPT) (Frota & Pereira, 2003). All'esaminando viene chiesto di interrompere uno stimolo uditivo in corso per riprodurre l'esatta durata del modello presentato in precedenza. Nella prima parte del compito, un'animazione accompagna lo stimolo. Durante la seconda parte del compito, lo stimolo rimane fermo.
Avvia attivitàSegui la pallaTest di sincronizzazione UPDA-SHIF
Il test di Sincronizzazione UPDA-SHIF si basa sul Vienna Test System (VST) (Whiteside, 2002). In questo compito si chiede all'esaminando di seguire con attenzione e precisione una palla che si muove lungo una traiettoria. Viene presa in considerazione la distanza in pixel tra il centro della sfera e il cursore spostato dall'utente.
Avvia attivitàLabirintiTest di programmazione VIPER-PLAN
Il test di concentrazione VISMEM-PLAN si basa sul block-tapping test di Corsi (Corsi, 1972; Kessels et al., 2000; Wechsler, 1945). Nella prima parte del compito, vengono illuminati alcuni cerchi, all'interno di un insieme fisso di cerchi. L'esaminando deve memorizzare quali cerchi sono stati illuminati e poi cercare di riprodurre la sequenza nell'ordine corretto. Nella seconda parte del compito, si aggiunge un ritardo di 4 secondi tra la prima e la seconda schermata, per aumentare il tempo a disposizione dell'utente per trattenere le informazioni.
Avvia attivitàTre figureTest di riconoscimento WOM-REST
Il test di Riconoscimento WOM-REST si basa sui test classici di Ricerca dei Simboli (WAIS) (Wechsler, 1997), sul Wisconsin Card Sorting Test (WCST) (Heaton, 1981) e sul Raven's Progressive Matrices Test (Raven, 1936). In questo compito, una sequenza di tre oggetti viene presentata al centro dello schermo. L'esaminando deve memorizzare questi stimoli su un primo schermo e riconoscerli tra quattro sequenze di tris su un secondo schermo. Il numero di risposte corrette viene preso in considerazione per calcolare una percentuale di precisione.
Avvia attivitàColori e paroleTest di equivalenza INH-REST
Il test di equivalenza INH-REST si basa sul classico test di Stroop (Stroop, 1935). Al partecipante viene chiesto di premere la barra spaziatrice (go) solo se i nomi dei colori sullo schermo sono stampati nel colore corrispondente e di astenersi dal premere (no go) se il colore delle lettere non corrisponde al nome del colore stampato.
Avvia attivitàLa pallaTest di coordinamento HECOOR
Il test di coordinazione HECOOR si ispira al classico Trail Making Test (Reitan, 1955) e al Vienna Test System (Whiteside, 2002). Il partecipante al test deve seguire, con il mouse (o con un joystick digitale sullo schermo, se si utilizza un dispositivo mobile), una palla che si muove lungo un percorso indeterminato.
Avvia attivitàCerchi illuminatiTest di concentrazione VISMEM-PLAN
Il test di concentrazione VISMEM-PLAN si basa sul block-tapping test di Corsi (Corsi, 1972; Kessels et al., 2000; Wechsler, 1945). Nella prima parte del compito, vengono illuminati alcuni cerchi, all'interno di un insieme fisso di cerchi. L'esaminando deve memorizzare quali cerchi sono stati illuminati e poi cercare di riprodurre la sequenza nell'ordine corretto. Nella seconda parte del compito, si aggiunge un ritardo di 4 secondi tra la prima e la seconda schermata, per aumentare il tempo a disposizione dell'utente per trattenere le informazioni.
Avvia attivitàLe lettereTest di decodifica VIPER-NAM
Il test di decodifica VIPER-NAM è stato ispirato dal Boston Naming Test (Kaplan et al., 1983) e dal test di vocabolario WAIS-III (Wechsler, 1997). L'esaminatore deve cliccare sulla prima lettera del nome dell'oggetto presentato, tra le quattro lettere visualizzate sullo schermo. Ad esempio, nel caso dell'immagine di una "Mela", l'esaminatore deve cliccare sulla lettera "M", ma non sulle tre risposte errate (C, P, A) che appaiono sullo schermo.
Avvia attivitàOggetti visti o ascoltatiTest di identificazione COM-NAM
Il test di identificazione COM-NAM si basa sulla prova di denominazione di Boston Naming Test (Kaplan et al., 1983) e sul WAIS-III Vocabulary Test (Wechsler, 1997). Per ogni oggetto visualizzato, l'esaminando deve scegliere tra tre possibilità: 1) l'oggetto è presentato per la prima volta nel compito, 2) l'ultima volta che l'oggetto è apparso è stato letto ad alta voce, oppure 3) l'ultima volta che l'oggetto è apparso è stato presentato come un'immagine.
Avvia attivitàImmagini e paroleTest di indagine REST-COM
Il test di indagine REST-COM si è basato sul classico Boston Naming Test (Kaplan et al., 1983), sul WAIS-III Vocabulary Test (Wechsler, 1997), sull'Attention Variables Test (Greenberg et al., 1996) e sul Rey Auditory Verbal Learning Test (Schmidt, 1994). Viene mostrata una serie di oggetti. In una nuova serie di oggetti, il partecipante al test deve riconoscere solo gli oggetti mostrati in precedenza. Questa nuova serie può essere presentata sotto forma di immagini o di parole.
Avvia attivitàVeloce e curiosoTest di stima EST-I
Il test di stima EST-I è ispirato al Biber Cognitive Estimation Test (Goldstein et al., 1996). Nella prima parte, l'esaminando deve determinare quale delle due palle si muove più velocemente. Nella seconda parte, viene aggiunta un'altra pallina. Nella terza parte, viene aggiunta una quarta pallina e l'esaminando deve indicare quale pallina si muove due volte più velocemente della pallina rossa. Nella quarta parte, osservando quattro palline che si muovono lungo quattro percorsi diversi, l'esaminando deve determinare il più rapidamente possibile quale pallina raggiungerà per prima il centro.
Avvia attivitàProspettive e distanzeTest di stima EST-III
Il test di stima EST-III si basa sul Biber Cognitive Estimation Test (Goldstein et al., 1996). La prima parte consiste nell'indicare quale oggetto sullo schermo è più lontano dall'utente. La seconda parte consiste nell'indicare quale oggetto è più lontano da una palla rosa. La terza parte consiste nell'indicare quali due oggetti si trovano alla stessa distanza dalla palla rosa. La quarta parte consiste nell'indicare quale oggetto non si trova alla stessa distanza dalla palla rosa. Infine, la quinta parte consiste nell'indicare quale delle immagini presenta una disposizione spaziale degli oggetti diversa da quella del modello.
Avvia attivitàLa palla e i coloriTest di simultaneità DIAT-SHIF
Il test di simultaneità DIAT-SHIF è derivato dal classico test di Stroop (Stroop, 1935), dal Vienna Test System (Whiteside, 2002) e dal Test delle Variabili di Attenzione (Greenberg et al., 1996). Il soggetto deve seguire con precisione una palla che si muove e ruota in tutte le direzioni sullo schermo, eseguendo contemporaneamente una variante del test di Stroop.
Avvia attivitàLa figura al centroTest di abilità visiva WIFIVI
Questo test si è ispirato al Useful Field of Vision (UFOV) e altre batterie di valutazione neuropsicologiche che misurano il campo visivo. Il test valuta la quantità di informazioni visive che l'individuo riceve quando fissa un punto. Ci consente di valutare con precisione il nostro campo visivo.
Avvia attività